Nel sito si dice: La prima polpetteria non si scorda mai ed in effetti, già a partire dal nome dato in onore della zia di uno dei fondatori, nonchè maga delle polpette, Ciccilla ti fa pensare a quando nell’uovo di Pasqua non trovi il solito ciondolo di latta: un evento raro.A pochi passi dalla fermata di Moscova, in una zona dove si fa a gara per morire di freddo pur di mostrare le gambe senza calze in pieno inverno, bevendo all’aperto anche a Gennaio, stando abbracciate alla propria Miu Miu, una polpetteria ci sta, in questo caso, come i cavoli a merenda. Eppure per una volta, non storcete il naso e mangiate questi ‘cavoli’ anzi, queste polpette, godendo delle mega porzioni che vi presenteranno davanti al naso. E se pensate di trovare le classiche polpettine di carne vi sbagliate di grosso: Ciccilla vi accoglie con una varietà che spazia dal pesce al formaggio alle verdure fino alle…alghe. Da provare quelle di riso alle verdure: grandi, buone e gustose. Ogni porzione (potete scegliere le size a seconda di quanto siate affamati) può essere accompagnate da contorni vari, io vi consiglio le patate arrosto. Con 10 € dovreste cavarvela egregiamente e con doppia soddisfazione del portafoglio e della pancia.Ciccilla è un take away (per chi avesse nostalgia delle polpette di mammà da mangiare a casa), ma come ho fatto io con alcuni miei amici, è possibile anche sedersi e gustarsi le polpette accompagnate da un buon bicchiere di prosecco gentilmente offertoci dalla casa 🙂Insomma, se avete voglia di una cenetta veloce, gustosa e senza pretese di fighetteria, passate da Ciccilla e ricordatevi che da bambini, polpette e patatine erano un buon motivo per consolarvi di una giornata storta :). DOVE TROVARLI: Ciccilla, via Alessandro Volta 7 Milano Tel. +39 02 6597816 www.ciccilla.it Nessuna risposta Serena 12 Maggio 2011 L'idea è davvero carina, il posto accogliente, pulito e tranquillo, ma l'accoglienza della proprietaria lascia molto a desiderare!! O_oPer fortuna che le polpette erano buone, ma dubito che mi rivedranno! Rispondi ilaria 12 Maggio 2011 Sere mi sa che sei capitata in un momento sfigato, saresti dovuta venire con noi: dietro al bancone c'era un signore sardo troppo carino e simpatico, ha preparato apposta tantissime polpette perchè eravamo tanti e ci ha offerto un paio di bottiglie di vino da bere con le polpette + un surplus di patate arrosto. (PS. il blog all'epoca ancora non era nemmeno nei miei pensieri ;)) Io mi farò rivedere di certo 😉 Rispondi Lascia un Commento Annulla risposta
Serena 12 Maggio 2011 L'idea è davvero carina, il posto accogliente, pulito e tranquillo, ma l'accoglienza della proprietaria lascia molto a desiderare!! O_oPer fortuna che le polpette erano buone, ma dubito che mi rivedranno! Rispondi
ilaria 12 Maggio 2011 Sere mi sa che sei capitata in un momento sfigato, saresti dovuta venire con noi: dietro al bancone c'era un signore sardo troppo carino e simpatico, ha preparato apposta tantissime polpette perchè eravamo tanti e ci ha offerto un paio di bottiglie di vino da bere con le polpette + un surplus di patate arrosto. (PS. il blog all'epoca ancora non era nemmeno nei miei pensieri ;)) Io mi farò rivedere di certo 😉 Rispondi