Home » FOOD » RICETTE » QUI FOOD – SCONES, YES PLEASE

QUI FOOD – SCONES, YES PLEASE

Daria ci guida passo per passo nella preparazione delle ‘brioche’ di origine scozzese: gli Scones. Perfetti per colazione, ottimi per merenda, con marmellata, lemon curd o crema alle nocciole. Basta trovare la ricetta giusta, i misurini perfetti per dosare e non perdervi la ricetta qui sotto. La parola a Daria:

Sono entrata a fare colazione o merenda da California Bakery molte volte, non avevo però mai ordinato gli scones.

Allora un bel giorno ho deciso di portare California Bakery a casa mia.

Su Amazon mi sono procurata il kit con tutte le varie unità di misura in quanto, in molte ricette inglesi/americane, le quantità vengono fornite in cup (tazze), tablespoon (cucchiai) o teaspoon (cucchiaini).

1

2

3

4

5

6

DSC09734

 

INGREDIENTI PER 8 SCONES

PER L’IMPASTO:

250g (1 ⅔ cup) di farina bianca 00

60g (¼ cup) di burro freddo

50g (¼ cup) di zucchero bianco semolato

2g (¼ tsp) di sale

10g (2 tsp) di lievito

150g (about 1 cup) di cioccolato fondente a gocce o pezzetti come ho usato io

PER LA PANNA ACIDA:

210g (about 1 cup) di panna fresca

40g (2 tbs + 2 tsp) di aceto bianco o di mele

Panna per spennellare

Zucchero per spolverare

 

PROCEDIMENTO PER LA PANNA ACIDA:

Mettete in un bicchiere la panna e l’aceto e mescolate. Lasciate riposare per circa 20 minuti in modo che il composto si addensi.

PROCEDIMENTO PER L’IMPASTO:

Mescolate in una ciotola gli ingredienti secchi, incorporate con il burro freddo tagliato a pezzi fino ad ottenere un composto sbriciolato.

Aggiungete il cioccolato e, per ultima, la panna acida.

Mettete l’impasto su un piano da lavoro infarinato e impastatelo girandolo almeno 4-5 volte.

Formate un disco di 20 cm di diametro e 2 di spessore.

Mettete il vostro impasto su una teglia con carta da forno, dopodiché incidetelo prima in 4 spicchi e successivamente in 8.

Lasciatelo riposare per 10 minuti, spennellatelo con della panna fresca e cospargetelo di zucchero.

Ora mettetelo in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti poi abbassate la temperatura a 190° e cuocete per altri 10 minuti.

Una volta trascorsi i 20 minuti, con uno stuzzicadenti controllate la cottura, lo scone dovrà essere leggermente umido al centro.

Lasciate raffreddare prima di separare gli spicchi, ora non vi resta che preparare il the e gustarveli!

 

Ricetta e foto di Daria www.adariapiacemangiare.it

Ilaria
Ilaria

Ilaria, segno zodiacale Leone, classe 1980, cresciuta in Umbria a suon di Mila e Shiro e Soldini del Mulino Bianco, si fa adottare da Milano e dai tramonti dei Navigli, di cui si innamora durante un tormentato master in Bocconi.
Ama Andrea, Domitilla e Susina, ma anche la pasta frolla, il rossetto rosso, lo yogurt greco, la bossanova, i fiori di zucca fritti, l’Islanda e il Giappone. Le piace mettere insieme le persone e i progetti, è tenace e non molla mai.

Motto: We shall never surrender (cit. Winston Churchill).

Find me on: Web | Instagram | Facebook

2 Comments

    • Avatar photo
      ilaria
      Autore
      26 Giugno 2015 / 18:09

      Lo sono! Provare per credere! Perfetti con un tè caldo o freddo, il caffè americano e anche da inzuppare nel latte 😉
      Insomma, stanno bene con tutto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.