Pavimento bianco e nero, ragazzi in grembiuli neri e bretelle, file di barattoli di carciofini e peperoncini ripieni di formaggio fresco allineati ordinatamente sugli scaffali, un grande bancone pieno di formaggi, salse, peperoncini piccanti e salumi.
Dove siamo? In un locale inaugurato da poco e destinato già ad occupare un posto di rilievo nel cuore dei milanesi che si annoiano facilmente delle mode che fino al giorno precedente osannavano su Instagram, postando foto e commenti: la Drogheria Milanese.
Una formula semplice ma vincente che propone tapas da gustare seduti sugli sgabelli davanti al bancone, per assaggiare alici ripiene, calamaro alla piastra, acciughe cantabriche, tortino croccante di patate e speck, salumi iberici e uova sulla ghisa proposte in diverse versioni, tutte golose come quella con carciofi e parmigiano.
Per chi sceglie una cena più tradizionale invece, può scegliere tra le proposte del giorno come il baccalà e peperone del pequillo, il calamaro alla plancia, le crocchette e la piccola pizza della drogheria fatta con lievito madre, farina bio, pomodori S.Marzano, acciughe cantabriche, stracchino e capperi di Pantelleria. Ottima nella versione con catalogna.
A chi ama la carne consigliamo le tartare di Fassona, da quella tradizionale a quella francese, ma anche vegetariana con lime e avocado.
Succhi di Cascina Rosa alla mela e al ribes nero, i biscotti ‘da favola‘ con farina di riso venere di Le Grange, cristalli di sale: alla Drogheria si mangia e si compra, si degusta e si chiacchiera immersi in un’atmosfera piacevolmente amichevole e informale.
Di sera si abbassano le luci, i tavolini bordeaux diventano intimi e le insegne di latta del Biancosarti suggeriscono ricordi retrò che fanno pensare a qualche casa dell’infanzia, dove zii o nonni conservavano ancora le locandine delle vecchie ‘reclam’.
Il grande tavolone centrale misura il diametro della sala principale illuminato da piccole lampadine nude, gli specchi intorno riportano il menù giornaliero scritto in bianco, dalla cucina e dal bancone arrivano piatti pronti a deliziare gli ospiti. Noi ci facciamo tentare dalla millefoglie con una crema pasticcera freschissima e pastasfoglia croccante, ma stiamo già pensando di ‘rubare’ le caramelle gommose e dolcissime a forma di anguria dalle macchinette all’entrata.
E ci sembra di tornare i bambini che in estate facevano tesoro di monetine per collezionare quelle piccole pepite gommose che ci sembravano tesori proibiti e speciali.
DOVE:
La Drogheria Milanese
via Conca del Naviglio 7, Milano
Tel. 0258114843
info@drogheriamilanese.it
Ma questo posto è a dir poco spettacolare!!!! Devo provarlo assolutamente!
Autore
Ciao Francesca!
Sì è davvero un posticino che merita bene una visita 🙂
A noi è piaciuta molto l’atmosfera informale e le tapas, per assaggiare un po’ di tutto 🙂
E io che non amo la pastasfoglia (!) mi sono fatta conquistare dalla millefoglie perchè era davvero squisita!