Come sa chi ci segue su Instagram o su Facebook, lo scorso weekend sono stata a Madrid, splendida capitale di un paese altrettanto splendido.
Evitando luoghi comuni su paella (che poi sarebbe tipica di Valencia) e toreri, la pepita che vi voglio segnalare è al contempo super smart ma perfettamente in linea con la tradizione spagnola delle tapas e del mangiare fuori a qualsiasi ora (a tarda, tardissima ora), chiacchierando e bevendo Calimocho (vino rosso e Coca-Cola) freddo.
A due passi dal centro, il Mercado de San Miguel è un mercato coperto recentemente ristrutturato vero e proprio punto di riferimento per turisti ma anche e soprattutto per madrileni.
Io ci sono stata una domenica soleggiata, resa ancora più allegra dal profumo di churros e croquetas, dai colori del pesce fresco e dei dolci alla meringa e fragole, dal meraviglioso cantilenare delle chiacchiere in spagnolo che avevo intorno.
Uno splendido mix di lentezza e vivacità, di sapori tradizionali e contaminazioni moderne (leggi sushi e sashimi) negli oltre 33 negozi che si animano di persone e piatti bianchi da riempire.
Oltre alle classiche croquetas (cercate il banchetto che ve le prepara per poi portarle e friggerle a casa), troverete empanadas e altre specialità fritte. Noi vi consigliamo il pesce da farsi cucinare al momento, o da gustare leggermente tiepido come le capesante gratinate ai funghi, una vera goduria.
Immancabili le tortillas a 6 piani: alte e soffici, super patatose, assolutamente da provare!
Vabbè che non siamo a Valencia, ma noi la pizza mica la mangiamo solo a Napoli, giusto? Per cui non fatevi mancare la paella de mariscos o quella preparata con arroz negro, non ve ne pentirete 😉
Per chi è a dieta, anche una vasta scelta di yogurt da aromatizzare con miele e creme di frutta, cereali, cioccolato e cocco e molte altre golosità; oppure succhi e centrifugati freschi per fare il pieno di vitamine, perfetti per il caldo estivo.
Giacchè siamo in vacanza e Madrid merita bene qualche brindisi in più, onoriamo lo strappo alla regola e proviamo i dolci in bella mostra nei negozi dedicati alla pasticceria.
Saltando i macaroons alla crema e lamponi che saranno sicuramente divini, ma che magari andiamo a mangiare a Paris, assaggiate le Rosquillas de Alqualà, ciambelline fritte e ricoperte di glassa all’arancia o al limone o sgranocchiate le tejas (che mi dicono siano di Siviglia, ma che sono buonissime pure se mangiate a Madrid), biscottini super croccanti di mandorle effetto ‘uno tira l’altro‘ assicurato.
Visto che parlavamo di brindisi, fatevi tentare anche dalla sangria alla frutta: quella alla sandia (anguria) è la mia preferita, ma assaggiarne diverse per decidere quale vi piaccia di più farà sicuramente bene al vostro umore…e meno alla vostra sobrietà.
Se vi capita di passare per Madrid e non lo conoscete, il Mercado de San Miguel è assolutamente da provare, ma ad una condizione: lasciate a casa dieta, orologio e fretta e assoporate cibo e tempo con la stessa voluttà e la stessa voglia di vivere che un paese come la Spagna riesce a trasmettere.
DOVE:
Mercado de San Miguel
Plaza de San Miguel, s/n 28005, Madrid
tel (+34) 915 42 49 36
http://www.mercadodesanmiguel.es/
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Domenica dalle 10.00 alle 0.00
Dal Giovedì a Sabato Orario continuato dalle 10.00 alle 2.00