La bellezza dei mesi che precedono le vacanze risiede, tra le altre cose, negli aperitivi improvvisati sul terrazzo. Lasciare le scarpe all’ingresso, accucciarsi sulla poltroncina a piedi nudi e sorseggiare un bicchiere di vino bianco gelato, sentendo nell’aria quel profumo di ferie che esalta (pur scontrandosi con la consapevolezza che si resterà bloccati in ufficio per un altro mese e mezzo almeno, sigh).
Se poi si uniscono last minute anche un paio di amici, ecco che l’epilogo di un giorno lavorativo qualsiasi diventa subito festa!
Un’idea carinissima per allestire qualcosa di speciale ma semplice arriva da uno dei foodblog californiani per eccellenza, What’s Gaby Cooking: il Bruschetta bar.
L’unico ingrediente imprescindibile è il pane tostato, leggermente unto d’olio buono e passato in forno sotto al grill, per il resto lo spazio è tutto per la vostra fantasia. Che siano tutti preparati dal padrone di casa o che si ricorra alla formula del “ciascuno porti qualcosa”, vi suggerisco qualche idea di topping gustosa e fresca.
La bruschetta intramontabile è quella con il pomodoro fresco.
La ricetta perfetta prevede che si usino quelli a grappolo, ramati, e che siano senza buccia.
Vi basterà far bollire dell’acqua, tuffarvi i pomodori per trenta secondi e poi raffreddarli subito in acqua e ghiaccio; sarà molto più semplice eliminare la pelle. Una volta tagliati, inoltre, strizzateli per eliminare acqua e semi.
Se desiderate variare leggermente i sapori potete aggiungere della cipolla di Tropea sminuzzata, foglioline di basilico oppure capperi e olive.
Un ultimo accorgimento riguarda l’olio: unico condimento della vostra bruschetta, deve essere buonissimo!
Gli hummus: non solo il classico di ceci (potete ottenerlo lavorando nel mixer, fino a ottenere una salsa cremosa, una scatola di ceci, due cucchiai di tahina, due di olio extravergine, il succo di mezzo limone, sale e pepe, oltre a paprika e prezzemolo per guarnire) ma anche di piselli o fagioli neri, ottenuto semplicemente sostituendo i due legumi, oppure di carote (usando un 50% ceci e per l’altro 50% delle carote al vapore o arrostite).
I pesti: niente fa estate come il profumo del basilico fresco, lo so. La ricetta del classico pesto ligure si può però variare sostituendo il basilico con zucchine, rucola o spinacino. Oppure, provate a spalmare sul pane gli aromi soleggiati della Sicilia, tritando pomodori secchi con mandorle, acqua calda, scorze d’arancia e di limone.
Credits immagini: What’s Gaby Cooking