Home » LIFESTYLE » QUI GREEN – GESTI SEMPLICI PER ESSERE SOSTENIBILI

QUI GREEN – GESTI SEMPLICI PER ESSERE SOSTENIBILI

Le cose sono cambiate.

Sembra una frase banale, ma se ci pensate, è abbastanza chiaro come, da un anno e mezzo a questa parte, il nostro approccio alla vita quotidiana sia stato fortemente modificato, nel bene e nel male.

Pensate ad esempio all’enorme quantità di tempo che abbiamo trascorso in casa e all’altrettanto enorme beneficio che ne ha tratto la natura, finalmente in grado di riappropriarsi dei propri ritmi.

Se c’è una cosa che vorremmo non andasse persa, quando questo tremendo capitolo si chiuderà, è la consapevolezza che uno stile di vita più sostenibile può non essere solo una scelta saggia, ma una condizione mentale naturale.

Senza bisogno di fare dei salti mortali, bastano pochi gesti semplici per essere sostenibili, anche in casa, anche in famiglia.

  • NON SPRECARE L’ACQUA – ce lo sentiamo dire da sempre, sembra una cosa piccola, ma non lo è. Insegnare ai bambini a chiudere il rubinetto mentre si lavano i denti è una cosa semplice che non ci costa niente, ma che fa guadagnare molto in termini di spreco.

Lo sapevate poi che l’acqua con cui lavate le verdure può essere riutilizzata per annaffiare le piante e che installando il frangi flutto in tutti i rubinetti di casa, si risparmia molta acqua?

 

  • MANGIARE DI STAGIONE – le fragole in inverno magari potranno sembrarvi uno sfizio, ma se ci pensate è qualcosa di cui possiamo fare tranquillamente a meno, imparando l’arte di… aspettare la stagione giusta.

Mangiare di stagione va a braccetto con la filosofia del chilometro zero, per sostenere realtà vicine e contribuire a vivere in maniera più green anche gli acquisti alimentari. La app Fresh&Local serve proprio a questo, a monitorare la freschezza di un prodotto, la provenienza e se è di stagione, prima di acquistarlo.

Toogoodtogo invece è la app che vi consente di acquistare cibo invenduto a fine giornata da ristoranti e commercianti, dandovi anche la possibilità di acquistare delle magic box, contro lo spreco alimentare.

 

  • IMPARARE A FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA – ed insegnarlo ai bambini, che spesso diventano più bravi di noi a capire dove destinare qualcosa da gettare. Se siete tra quelli che hanno sempre dubbi, allora scaricate la app Smart Ricicla per sapere come dividere correttamente.

 

  • SCEGLIERE AZIENDE CON UN APPROCCIO SOSTENIBILE – fortunatamente sempre più aziende hanno deciso di adottare delle pratiche per essere più sostenibili e ridurre il proprio impatto ambientale nelle scelte aziendali e nella produzione dei propri prodotti

È il caso dell’arnica montana dei prodotti Boiron: l’Arnica montana è una pianta officinale conosciuta per le sue proprietà (contiene ben 150 sostanze terapeutiche attive), che cresce prevalentemente nei prati in quota e che fiorisce in estate, tendenzialmente dalla metà di giugno fino ad arrivare a fine agosto.

Per raccogliere l’Arnica, Boiron osserva dei criteri necessari al rispetto della pianta e per preservare la biodiversità della specie:

  • il periodo di raccolta rispetta le cadenze imposte dalla natura e il ritmo vegetativo
  • le piante vengono raccolte da esperti botanici che raccolgono la pianta per intera lasciando pochi centimetri di radice.
  • la raccolta della pianta fresca, per preservare al massimo tutte le sue proprietà.

Gesti semplici per una vita sostenibile

L’Arnica montana raccolta viene quindi consegnata ai laboratori Boiron per i controlli botanici che ne garantiscono la qualità e lavorata per la produzione dei due prodotti:

Arnicrème – è una crema utile per il massaggio, efficace per lenire la sensazione di indolenzimento e affaticamento muscolare, ideale per gli sportivi.

Arniroller – gel a rapido assorbimento, con sfera massaggiante, ideale anche per alleviare le tensioni muscolari molto comuni per chi, tanto per restare in argomento, lavora per molte ore in smart-working da casa.

Prendersi cura delle materie prime, significa non solo realizzare dei prodotti efficaci per chi li utilizzerà, ma anche creare le premesse per un circolo virtuoso di cui beneficia l’ambiente e quindi, tutti noi.

 

Post realizzato in collaborazione con Boiron.

Immagine di copertina Zsofia Szalay (@zsofiaszalay) | Unsplash Photo Community

Ilaria
Ilaria

Ilaria, segno zodiacale Leone, classe 1980, cresciuta in Umbria a suon di Mila e Shiro e Soldini del Mulino Bianco, si fa adottare da Milano e dai tramonti dei Navigli, di cui si innamora durante un tormentato master in Bocconi.
Ama Andrea, Domitilla e Susina, ma anche la pasta frolla, il rossetto rosso, lo yogurt greco, la bossanova, i fiori di zucca fritti, l’Islanda e il Giappone. Le piace mettere insieme le persone e i progetti, è tenace e non molla mai.

Motto: We shall never surrender (cit. Winston Churchill).

Find me on: Web | Instagram | Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *