Home » FOOD » LOCALI » QUI PARMA – DOVE MANGIARE NELLA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA

QUI PARMA – DOVE MANGIARE NELLA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA

InEccoParma, a un’oretta e mezzo da Milano, è una delle città più ricche e interessanti del nord Italia. Comodamente raggiungibile in treno o in auto, è la meta perfetta per un weekend fuori porta all’insegna della tradizione e del buon cibo.

Capitale del ducato, la piccola Parigi, Città Creativa UNESCO per la gastronomia, è stata nominata Capitale della Cultura Italiana 2020… un motivo in più per visitarla.

Famosa città universitaria e patria di Giuseppe Verdi, può essere considerata la culla eno-gastronomica della Pianura Padana per le sue innumerevoli ricette della tradizione emiliana. Ecco perché Parma è la città perfetta per chi ama unire la cultura il buon bere e il ben mangiare.

 

Di seguito tutti i nostri consigli su dove e cosa mangiare a Parma.

TORTELLI

OSTERIA DEI SERVI

Parma

È la tradizionale osteria parmigiana con tavolini di legno e tovaglie a quadri. Il vino (Lambrusco in questo caso) viene rigorosamente bevuto nella ‘’tazza’’ e le portate, belle abbondanti, sono servite in tegami di alluminio proprio come una volta.

Il menù, scritto in pramzàn (il dialetto locale), propone i grandi classici della cucina parmigiana.

I veri protagonisti però qui sono i tortelli: d’erbette, di patate (tipici della montagna) e con la spalla cotta.

Parma

Volete un consiglio? Provate questi ultimi, sono davvero particolari e difficilmente li troverete altrove. Ottimi anche gli antipasti (il tris di polente su tutti) e i secondi di carne.

Parma

Per un pasto completo non spenderete più di 30€.

Tutte le foto di © Elisa Pellegrini (@__cinnamonvibes)

 

Osteria dei Servi, piazza Ghiaia, 1 Parma

 

TRATTORIA CORRIERI

Un posto sincero e verace. Parola d’ordine? Abbondanza. Nessun parmigiano si è mai lamentato di questa trattoria nascosta in un vicoletto del centro storico. Anche qui il menù ricalca la tradizione: ottimi taglieri di salumi accompagnati dall’immancabile torta (o gnocco) fritta, cappelletti in brodo e risotto alla parmigiana (con burro e parmigiano). I tortelli? Qui li fanno classici d’erbette, di zucca e di patate. Se siete indecisi non preoccupatevi: per 9,50€ potete prendere il tris di tortelli e assaggiarli tutti.

Trattoria Corrieri, strada Conservatorio, 1 Parma

 

OFFICINA ALIMENTARE DEDICATA

I piatti sono sempre quelli ma il format è innovativo. Sì, perché da Officina Alimentare Dedicata i tortelli si pagano a numero, proprio come in una gastronomia. Che siano d’erbetta o di zucca il prezzo non cambia: 1€ un tortello (per cui dipende tutto dalla vostra fame). La cucina, giovane e innovativa, propone un menù stagionale con ingredienti sempre freschi, che danno ai piatti quel quid in più senza dimenticarsi della tradizione. Segnaliamo i loro passatelli asciutti, veramente buoni e con abbinamenti sempre diversi a seconda della stagionalità dei prodotti.

Officina Alimentare Dedicata, via Ferdinando Maestri, 11/A Parma

 

Altri ristoranti in cui mangiare degli ottimi tortelli

 

CAVAL PIST

Che cos’è? Non è altro che carne di cavallo macinata e servita cruda (al naturale o con un filo d’olio e una spruzzata di limone). I parmigiani ne fanno un gran consumo (soprattutto nel weekend) e ognuno è solito rifornirsi dal proprio macellaio di fiducia. Sono numerose infatti le macellerie equine distribuite in tutta la città.

Parma

Panino con Cavallo Pesto di Meet

foto di © Elisa Pellegrini (@__cinnamonvibes)

Se volete quindi provare il vero caval pist vi consigliamo di acquistarlo direttamente qui:

 

PEPÈN

Chi è riuscito a farne un vero e proprio business però sono i ‘’paninari’’. Dimenticate per un attimo i locali pettinati, con i camerieri in divisa e il menù degustazione. L’unica cosa che vedrete da Pepèn è la coda all’ingresso. Qui vengono serviti, ogni giorno, i migliori panini di tutta la città.

Lo Spacca (con arrosto di maiale) è diventato ormai una sorta di mito a Parma, seguito dal carrè col caval pist (appunto) e dal panino con le polpette di cavallo.

Pepite consiglia: E se un panino non è sufficiente a placare la vostra fame, prendete una fetta di carciofa (la loro leggendaria torta salata), un morso e non ne potrete più fare a meno.

I panini vanno dai 4,50 ai 6€, mentre una fetta di carciofa costa solo 2,50€. Quindi, con meno di 10€ potete fare il pieno di serotonina.

Parma

Pepèn, vicolo Sant’Ambrogio, 2 Parma

 

Altri panini con il pesto di cavallo

 

PIZZA

Purtroppo le grandi catene di pizzerie (come Marghe, Pizzium o Sorbillo) non sono ancora approdate a Parma. Nonostante ciò anche qui potete trovare una buona offerta. Di seguito vi segnaliamo le più buone e particolari.

OVEN – ci troviamo nell’oltretorrente, quartiere in grande ascesa, grazie anche all’apertura di numerosi locali. Qui troverete la classica pizza in stile napoletano, con cornicione alto e più sottile al centro. In menù, oltre alle bruschette (sfiziose come antipasto), ci sono 12 pizze abbinate ad altrettanti drink.

Pepite consiglia: Le combo vincenti? Per noi Mortadella e pistacchi + Negroni al pepe rosa oppure pizza Dop + Basil Margarita. Le pizze variano da 5,50 a 9,50€ mentre i cocktail oscillano fra i 6,50 e gli 8,50€.

Il posto perfetto per una serata diversa dal solito.

Parma

Oven, strada Nino Bixio, 52/A Parma

 

DAL TEO – il paradiso degli amanti della pizza alta. Grandi fette di pizza, soffice, con la crosticina sotto e ben alveolata al centro (un po’ come quella di Spontini per intenderci).

Pepite consiglia: Le nostre preferite? La Ceci (con bufala, pomodoro fresco e basilico), la Damiano (con crema di tartufo bianco e scamorza) e la Bellini (con culaccia e parmigiano). Il locale non è molto grande (consigliamo di prenotare) ma caldo e accogliente, l’ideale per una cena fra amici.

Dal Teo, piazza Filippo Corridoni, 15 Parma

 

LA ZAGARA – un po’ lontana dal centro ma comunque comodamente raggiungibile in automobile o coi mezzi pubblici (autobus linea 6) è, a detta di molti, una delle migliori pizzerie di Parma.

La Zagara infatti è ben conosciuta per le sue pizze gourmet. La ricerca e la qualità degli ingredienti utilizzati influiscono (ovviamente) sul prezzo: la Stick (con gamberi rossi crudi, stracciatella di burrata e olio aromatizzato al limone) costa 16€, ma li vale veramente tutti.

Pepite consiglia: Il locale, elegante e raffinato, si presta anche per appuntamenti romantici e cene di lavoro.

Parma

La Zagara, via La Spezia, 226/B Parma

Altre pizzerie

 

ALTRI RISTORANTI

CORTEX

Parma

Questo bistrot, di recente apertura (novembre 2018), propone un menù sempre diverso, che valorizza la stagionalità e la freschezza delle materie prime per portare in tavola piatti che ci permettano di vivere una vera e propria stratificazione sensoriale (da qui il nome Cortex, corteccia in latino).

Qui si respira un’aria internazionale: non c’è la canonica distinzione fra antipasti, primi e secondi: le portate sono elencate su un unico foglio così che ognuno possa scegliere liberamente, secondo il proprio gusto.

Interessante la possibilità di ordinare il piatto (alcuni) regular oppure small: una porzione ridotta (nelle dimensioni e nel prezzo) che permette di assaggiare più pietanze (un po’ come fosse un menù degustazione) senza esagerare con le quantità. Gli accostamenti sono interessanti con rimandi alla cucina orientale: funghi shiitake, thè affumicati, pepe sichuan e fava tonka sono solo alcuni degli ingredienti che caratterizzano le preparazioni. I prezzi sono adeguati all’offerta (dai 30 ai 50€ per un pasto completo).

Il locale infine è luminoso e accogliente, lo staff gentile e preparato.

Pepite consiglia: Cortex ha tutte le carte in regola per diventare uno dei locali più interessanti e all’avanguardia nel panorama gastronomico di Parma.

Parma

© Elisa Pellegrini (@__cinnamonvibes)

Cortex, borgo del Correggio, 20/B Parma

 

COLAZIONE/MERENDA

Inoltre, Parma è anche famosa per le sue storiche pasticcerie. Se volete concedervi un momento di dolcezza, che sia a colazione o l’ora della merenda, ecco di seguito alcuni dei nostri posti preferiti

 

APERITIVO

Nel weekend le strade del centro prendono vita e si riempiono di gente che, dopo un giro per negozi, si dà appuntamento per l’aperitivo.

parma

Allora qui migliori locali per l’happy hour a Parma:

 

Ecco, insomma, ora non avete più scuse. Cogliete l’occasione di venire a visitare la Capitale della Cultura Italiana 2020, per un weekend all’insegna di eventi, mostre (per questi vi rimandiamo al calendario ufficiale su www.parma2020.it) e buon cibo!

 

Redazione Pepite
Redazione Pepite

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.