Home » FOOD » RICETTE » QUI FOOD – CIAMBELLA VARIEGATA SENZA BURRO

QUI FOOD – CIAMBELLA VARIEGATA SENZA BURRO

Il primo dolce che ho imparato da mia nonna è stata la ciambella, anzi, il suo leggendario ‘ciambellone’ alla vaniglia e cioccolato, rigorosamente senza burro (perchè a lei dava fastidio persino l’odore e io devo dire che ho ripreso da lei), ma con l’olio che, a dispetto di quanto si possa pensare, lo rendeva leggerissimo e molto soffice.

Niente bilancia, tutto a occhio, così lo preparava lei e così continuo a prepararlo io, tra l’invidia di mia mamma che, anche se bravissima a cucinare, non riesce a prescindere dalle misure.
Per lei e per tutti quelli che vogliono delle certezze, la ricetta misurata di Mr e Mrs Lovis, Valentina e Salvatore, che hanno finalmente riacceso il forno dopo un’estate infuocata e preparato la ciambella senza burro, variegata al cacao.

Ciambella senza burro

Ingredienti:

  • 3 uova
  • 250 g di farina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 3 cucchiai rasi di cacao amaro
  • 1 bustina di aroma alla vaniglia
  • 100 ml di olio di semi
  • 250 ml di latte a temperatura ambiente
  • 250 g di zucchero semolato

Ciambella senza burro

Procedimento:

Mettete in un ciotola le uova e lo zucchero, montate con uno sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto spumoso.Versate lentamete il latte e successivamente l’olio. Aggiungete la farina setacciata con il lievito.Dopo aver mescolate bene il composto dividetelo in due parti uguali. In una ciotola aggiungete l’aroma di vaniglia e nell’altra i cucchiai di cacao.

Accendete intanto il forno a 180°. Prendete il vostro stampo e ungetelo bene.

Il procedimento è semplice ma lento… diciamo che ha un effetto rilassante.

Iniziate mettendo 2 cucchiai di composto bianco nello stampo,essendo uno stampo con il buco scegliete versate il composto in un lato, prendete il composto nero e versate un cucchiaio sopra il composto chiaro… è più difficile dirsi che farsi.

Dovete alternare fino ad esaurire i composti, bianco e nero. Se lo stampo non avesse il buco verrebbe una torta zebrata invece così avrete una bellissima ciambella soffice e bicolore, con ogni fetta diversa dall’altra.

Infornate per circa 40 minuti (vale la prova dello stecchino – se ne esce asciutto è cotta!).

Perfetta praticamente sempre, ovviamente il suo posto principale è sulla tavola della colazione, ma io me la mangio anche a merenda con un buon tè caldo e c’è chi, addirittura, la mangia la sera dopo cena con un bicchierino di vino liquoroso.

La ciambella senza burro è un jolly, a voi la scelta.

Valentina e Salvatore
Valentina e Salvatore

Lei bolognese con la s pronunciata, lui siciliano con una famiglia numerosa, lei ama cucinare dolci, lui crea primi piatti e secondi piatti anche con il frigorifero quasi vuoto, amano viaggiare, amano la natura e i suoi mille colori, amano la musica e le lunghe passeggiate insieme per le vie del centro, amano follemente i loro nipoti, appassionati di cucina quando cenano fuori sembrano due critici gastronomici, sperimentano e non esitano a sporcarsi le mani con impasti di ogni genere.

Find me on: Web | Instagram

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *