La primavera è alle porte, a breve riporremo cappotti e maglioni negli armadi, le gonne si accorceranno e finalmente potremo indossare abiti più leggeri.
Se a pervadervi in questo periodo dell’anno è un sentimento di euforia, misto a preoccupazione, dovuto all’accumulo di qualche chilo di troppo durante la stagione fredda, respirate e sorridete. Niente panico: per scoprirvi senza indugio e godere del tepore del sole sulla pelle, sentendovi perfettamente a vostro agio, non dovrete assolutamente digiunare.
Imparare a mangiare meglio, combinando nel modo corretto gli alimenti: questa è tutto ciò dovrete fare. E poi muovervi un po’ perché – si sa – l’attività fisica è un toccasana per la linea, il buonumore e la salute.
Il nostro viaggio insieme verso una ritrovata leggerezza parte oggi dalla colazione che – ripetete insieme con me ad alta voce – non va mai saltata.
Il primo pasto della giornata – affermano i nutrizionisti e gli esperti del settore salute – se completo e bilanciato, rappresenta infatti un valido aiuto per attivare il metabolismo fin dal mattino, regalando una sensazione di sazietà prolungata. Meno snack ipercalorici fino a pranzo, più energia e lucidità. Bello, no?
Come si costruisce allora una healthy breakfast di tutto rispetto? Di seguito i miei consigli per fare il pieno di gusto e salute, senza appesantirvi:
– inizia la tua giornata sorseggiando un bicchiere di acqua tiepida con l’aggiunta di un po’ di succo di limone e un pizzico di zenzero fresco grattugiato: il tuo intestino ti ringrazierà.
– porta in tavola carboidrati, proteine e grassi fin dal mattino. La classica colazione all’italiana, composta da cappuccino e brioches, rappresenta un concentrato di zuccheri che fanno viaggiare la tua glicemia sulle montagne russe, scatenando l’infiammazione cellulare. I vari macronutrienti invece, se mixati all’interno dello stesso pasto nelle giuste proporzioni, ti aiuteranno ad evitare i picchi glicemici e a cancellare i cali energetici durante tutto l’arco della mattinata.
– se ami la colazione dolce opta per una ciotola colma di yogurt greco, da combinare con: una manciata di mirtilli e lamponi (oppure con un piccolo frutto) e un quadretto di cioccolato fondente/ un cucchiaio di miele e qualche noce/ qualche cucchiaio di fiocchi di avena (puoi anche cuocerli nel latte, tipo porridge) e del burro di mandorle o nocciole.
– se hai più tempo, cucina una torre di soffici pancakes fit, mixando farine di vario tipo (avena, quinoa, ceci, canapa, cocco, mandorle ecc.), albumi, yogurt, qualche pezzetto di frutta e poi cacao, cannella ecc.: le combinazioni sono davvero infinite.
– se preferisci il salato, prepara uno smashed avocado toast (tosta una fetta di pane integrale, sulla quale andrai a spalmare un pezzetto di avocado maturo, schiacciato precedentemente con la forchetta) con l’aggiunta di un uovo sodo tagliato a fettine, oppure farcisci un piccolo toast con qualche fetta di bresaola, condita con un filo d’olio extravergine d’oliva e qualche scaglia di parmigiano.
La colazione deve insomma diventare un vero e proprio pasto, da accompagnare con fiumi di green tea, una carezza e un bacio.
Tutto chiaro, no? A breve in arrivo qualche ricetta, stay tuned!
1 Comment