Home » FOOD » RICETTE » QUI FOOD – 5 RICETTE PER LA COLAZIONE

QUI FOOD – 5 RICETTE PER LA COLAZIONE

È nei periodi più difficili che si riscopre il piacere delle cose. Come quello della cucina per esempio. Per noi la colazione è uno dei momenti più belli della giornata. Nessuno dovrebbe rinunciarvi, ecco perché abbiamo pensato per voi 5 ricette adatte a tutti.


Per quelli che amano organizzarsi e pensano alla colazione appena si infilano sotto le coperte

 KANELSNURRE

Kannelsnurre

Famosi in tutto il mondo come Cinnamon Roll (complice Starbucks), questi soffici panini aromatizzati alla cannella sono sono in realtà originari del nord Europa. In Danimarca prendono il nome di Kanelsnurre e, dopo averli assaggiati a Copenhagen, me ne sono letteralmente innamorato. Ecco cosa serve per realizzarli.

Per 8 spirali grandi:

  • 400 gr di farina 00
  • 250 ml di latte
  • 80 gr di burro
  • 40 gr di zucchero
  • 1 panetto di lievito di birra fresco (oppure 1 bustina di lievito di birra in polvere)
  • 1 cucchiaino di cardamomo in polvere
  • ½ cucchiaino di sale
  • 1 uovo

Per la farcitura:

  • 80 gr di burro
  • 80 gr di zucchero di canna grezzo
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di cardamomo in polvere
  • 1 cucchiaino di farina

Scaldare il latte e scioglierci dentro il lievito. Fare sciogliere il burro e tenere da parte.

Mescolare insieme la farina, le spezie e il sale.

Unire al latte tiepido il burro fuso e lo zucchero.

Aggiungere le polveri poco alla volta, sempre impastando, e metà dell’uovo sbattuto.

Bisogna ottenere un impasto appiccicoso ed elastico. Lasciare lievitare in un luogo caldo per 45 minuti.

Nel frattempo preparare la farcitura unendo il burro morbido con la farina, la cannella, il cardamomo e lo zucchero.

Stendere l’impasto con un mattarello, ottenendo un rettangolo (40×50). Ricoprire la superficie con la crema. Chiudere a libro la sfoglia, ripiegando verso di sé il lato più corto. Tagliare 8  strisce e formare le spirali. Posizionarle su una teglia rivestita di carta forno.

Spennellare i kanelbullar con l’uovo rimasto e fare riposare per altri 30 minuti.

Infornare a 200°C per 12-15 minuti, o finché saranno dorati.

Pepite tips: conservare chiusi in un barattolo di vetro (3-4 giorni) oppure congelare.

 

SCONES

Scones

Oltremanica vengono rigorosamente serviti durante l’afternoon tea. Perfetti a merenda, sono in realtà un’ottima alternativa al classico pane burro e marmellata.

Per 10 scones:

  • 300 gr di farina 00
  • 200 ml di latte
  • 50 gr di burro freddo
  • 50 gr di ribes disidratato (o uvetta)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo per spennellare

 

Mescolare insieme la farina, il sale e il lievito. Unire il burro freddo tagliato a cubetti e impastare fino ad ottenere un composto  sabbioso. Versare il latte tutto in un colpo e incorporarlo il più velocemente possibile. Infine unire anche la frutta disidratata.

Stendere l’impasto con un mattarello fino a uno spessore di 3 cm circa. Ricavare gli scones con un coppapasta da 5 cm di diametro. Impastare nuovamente i ritagli e realizzare altri scones fino ad esaurimento della massa. Posizionarli su una teglia rivestita di carta forno e spennellarli con l’uovo sbattuto.

Infornare a 200°C per 12-15 minuti.

Pepite tips: prima di consumarli, tagliarli a metà e tostarli leggermente. Servire con burro o crème fraiche (la clotted cream prevista nella cerimonia del tè è difficilmente reperibile) e confettura a piacere.

 

BANANA BREAD

Banana Bread

Questo dolce Made in USA è famoso in tutto il mondo. Nella mia versione aggiungo il succo di mezzo limone e un po’ di cannella, che secondo me si sposa benissimo con il gusto dolce delle banane. Le noci inoltre aggiungono una nota croccante. Il risultato è un plumcake umido e dal sapore intenso, perfetto per la prima colazione.

 Per un banana bread:

  • 3 o 4 banane mature
  • 200 gr di farina 00
  • 120 gr di burro morbido (o 120 ml di olio di semi)
  • 120 gr di zucchero di canna
  • 2 uova
  • succo di mezzo limone
  • un pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • cannella in polvere
  • 70 gr di noci tritate (facoltativo)

Schiacciare le banane con la forchetta e mescolarle con il burro e lo zucchero. Montare tutto con una frusta. Aggiungere le uova, un pizzico di sale e il succo di mezzo limone. Unire la farina, il lievito e il bicarbonato. Tritare grossolanamente le noci e aggiungerle al composto insieme alla cannella. Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake. Cuocere il banana bread a 180°C per circa un’ora.

 

Pepite tips: cospargere di zucchero di canna la superficie della banana bread prima di infornarlo. Si conserva sotto una cloche o in una tortiera fino a 5 giorni (ma lo finirete prima, tranquilli).

 


Per quelli che la mattina amano indugiare e vogliono concedersi una coccola…

DUTCH BABY PANCAKE

Dutch Pancakes

A metà strada fra una crêpes e un pancake, i “Dutch puff” (come li chiamano in America) sono il piatto ideale da condividere a colazione.

Per 2-3 persone:

  • 60 gr di farina 00
  • 30 gr di burro
  • 120 ml di latte
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • un pizzico di sale
  • ½ cucchiaino di bicarbonato

Fare sciogliere il burro a fiamma lenta. Mettere farina e bicarbonato in una ciotola e unire zucchero e sale. Rompere le uova in una tazza e aggiungere il latte mescolando con una forchetta. Unire alla ciotola con le polveri e mescolare fino a formare una pastella morbida. Aggiungere un terzo del burro fuso.

Scaldare su fiamma vivace una padella di ghisa (o con manico removibile). Spennellare con il burro fuso e versare la pastella, facendo roteare la padella in modo da distribuirla in modo omogeneo.

Cuocere per 1 minuto, poi trasferire in forno e continuare la cottura a 200°C per altri 15-18 minuti.

Pepite tips: durante la cottura dedicatevi alla preparazione del cappuccino o di una spremuta. Tolto dal forno, spolverizzare con zucchero a velo e servire con frutta fresca (fragole, frutti di bosco).

 


Per quelli che non vogliono perdere troppo tempo

PORRIDGE

Porridge

Questa zuppa di cereali (solitamente avena) della tradizione anglosassone, è diffusamente conosciuta in tutto il mondo. È sicuramente un piatto bilanciato, nutriente e allo stesso tempo gustoso, perfetto per cominciare la giornata. Vediamo come prepararlo in pochi semplici step.

  • Mettere a mollo l’avena.

Mettere a mollo l’avena con il latte (io di solito uso un latte vegetale, cocco o avena) e lasciarlo in frigo tutta la notte. La proporzione fiocchi d’avena/latte è 1:3. Quindi 3-5 cucchiai di avena (40 gr circa) e 100-120 ml di latte.

Questo passaggio non è strettamente necessario, ma riduce i tempi di cottura del porridge.

  • Cuocere l’avena.

Il mattino seguente versare l’avena e il latte in un pentolino (meglio se antiaderente) e cuocere per circa 5 minuti a fuoco medio continuando a mescolare. Se il liquido si assorbe velocemente e la zuppa non è ancora abbastanza cremosa, aggiungere altro latte o acqua. Il porridge è pronto quando si stacca dal fondo del pentolino. Se lo preferite più cremoso e liquido continuare a cuocere per qualche minuto aggiungendo un po’ di latte.

Una volta che il porridge ha raggiunto la consistenza desiderata, trasferirlo in una ciotola e aggiungere ciò che si preferisce:

  • frutta fresca (banane, mirtilli, mele, fragole)
  • frutta secca (nocciole, mandorle, noci)
  • semi (di chia, di zucca)
  • yogurt
  • granola
  • sciroppo d’acero o miele per dolcificare

Pepite tips: se preferite un gusto più dolce, aggiungere un po’ di zucchero o di miele prima di cuocere.

E durante l’estate? Potete preparare l’overnight oats. Non è altro che un porridge senza cottura. Mettere a mollo l’avena in frigo per tutta una notte. Il mattino seguente trasferitela direttamente in una ciotola e guarnite a piacere.

Non ci sono più scuse. Con queste semplici ricette potrete davvero dare una svolta alla vostra giornata.

Sbizzarritevi e riscoprite anche voi il piacere di preparare la colazione con le proprie mani.

Redazione Pepite
Redazione Pepite

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.