È inverno e lo so, è salutare e normale che sia così.
Ma è davvero arrivato il freddo, il freddissimo.
Solidarietà massima a tutti voi che come me non varcate la soglia di casa sprovvisti della sacra triade cappello-guanti-sciarpa, consumate invano tubetti di burrocacao e crema mani nella speranza di sventare la metamorfosi della vostra epidermide in cartavetro e in ufficio avete perennemente gli arti prossimi all’assideramento (e no, non si tratta del cosiddetto “mal di mouse”).
Non a caso, da ottobre a marzo compresi il mio meal planning prevede almeno una zuppa al giorno, con cui scaldo ossa e cuoricino (un minuto di silenzio per ogni volta che mia mamma ha dovuto imbarcarsi in titaniche opere di persuasione per farmi mangiare qualsiasi tipologia di primo liquido durante l’infanzia).
E per amplificare al massimo l’effetto cozy – lo confesso – porto la mia ciotolona sul divano e la mangio lì, rannicchiata sotto una pucciosissima coperta mélange in perfetto stile over 80.
Vellutata di ceci e cavolfiore arrosto:
Su una teglia da forno disporre un cavolfiore tagliato a rosette, una latta di ceci scolati, aglio con 3 cucchiai di olio extravergine, sale, cumino e paprika e cuocere per 30 minuti in forno caldo a 200°. Nel frattempo, tagliare due patate a dadini e rosolarle in padella con un filo d’olio; peparle e coprirle con brodo vegetale, portare a ebolizione e far cuocere per 15-20 minuti, finchè saranno morbide. Unire le patate compreso il brodo restante e il mix di cavolfiore e ceci, passare con il minipimer. aggiungere 100 ml di panna fresca o yogurt magro e aggiustare eventualmente di sale (unendo altro brodo, se la consistenza fosse troppo densa).
Crema di sedano rapa e mele:
Sbucciare e tagliare a pezzetti 2 mele rosse e mezzo sedano rapa. In una padella, scaldare due cucchiai d’olio e far rosolare mezza cipolla bionda affettata sottile; aggiungere mele e sedano rapa, coprire con un litro di brodo vegetale. Rimuovere dal fuoco e frullare con un minipimer, poi aggiungervi 100 ml di crème fraiche. Friggere la salvia in olio d’oliva e guarnire ogni porzione con due foglie di salvia, granella di nocciole e un filo d’olio extravergine.
Zuppa di cavolo, quinoa e fagioli bianchi:
Scaldare l’olio e soffriggere una cipolla affettata finemente; aggiungere due carote e due gambi di sedano, entrambi a fette con un mix di erbe provenzali e far rosolare due minuti. Aggiungere 50 gr di quinoa, una latta di fagioli cannellini scolati, qualche cucchiaio di passata di pomodoro secondo gusto, ricoprire con brodo vegetale abbassare il fuoco e far cuocere circa 25 minuti. Aggiungere il cavolo in foglie a pezzetti e terminare la cottura.
Servire con crostini di pane e una spolverata di Parmigiano Reggiano.
Credits photo – Pinterest
Adoro queste coccole invernali <3
Sì, il bello dell’inverno è anche il comfort food che ci coccola quando fa freddo 🙂