Home » FOOD » RICETTE » QUI FOOD – COME TI RISOLVO UNA CENA TRA AMICI (AUTUMN EDITION)

QUI FOOD – COME TI RISOLVO UNA CENA TRA AMICI (AUTUMN EDITION)

È vero, la mattina uscire dalle coperte è diventata un’autentica sofferenza e le giornate si accorciano tanto che ci sembra di uscire dall’ufficio sempre più tardi; l’avvicendarsi delle stagioni però porta con sé anche lati positivi quali il piacere di riscoprire quanto può essere bella una serata tra amici nel tepore di casa.

Meglio ancora se fuori piove e la voglia di mettere il naso oltre le mura domestiche è proporzionale all’appeal che le nostre chiome acquisterebbero grazie a questa deliziosa umidità.

Friends

Per fare tutti felici contenendo al massimo lo sbattimento (che in fondo il weekend dovrebbe essere anche tempo di riposo) il mio asso nella manica è sempre lo stesso: il formaggio.

Che venga presentato su un bel tagliere (leggete come assemblare il cheese platter perfetto) oppure “ricettato” in abbinamenti creativi con ingredienti rigorosamente di stagione, risolve facilmente una cena maison.

Bando alle ciance, ecco tre ricette collaudatissime per fare un figurone (e tenervi stretti gli amici!)

Il profumo di una torta batte anche due gocce di Chanel n°5. E questo vale pure se la torta in questione è salata. La quiche con mozzarella di bufala e funghi (a cui vanno unite due uova sbattute, 100 ml di creme fraiche e un trito di erba cipollina, il tutto tuffato in uno scrigno di pasta brisée) darà a casa vostra un aroma cozy e ammaliatore… e sparirà in un lampo.

Cuocetela in forno per 45 min a 180°, mentre gli ospiti iniziano ad arrivare, e una volta tiepida servitela a cubetti.

Nota importante: scegliete una mozzarella di bufala buona, delicata, che sappia di latte.

quiche alla mozzarella

Camembert infornato, la mia addiction del momento: comprate una bella forma rotonda, di quelle nella confezione di legno (che vi servirà). Incidete la crosta superiore per riporvi gli aromi: rosmarino, timo, aglio, pepe poi infornate – cestino compreso – a 200° per 15 minuti. Servitelo con un goccio di miele, mele o pere a fettine e crostini di pane.

Se preferite una versione più dolce potete omettere gli aromi e guarnire il vostro formaggio scaldato con fichi secchi, pistacchi, uvetta, noci – e in generale la frutta secca o disidratata che preferite.

camambert

Non possiamo dimenticare il gorgonzola, uno dei formaggi più saporiti in assoluto, il cui gusto intenso si sposa divinamente con la dolcezza della zucca!

Lo proponiamo in insalata, con foglie di spinacio baby, cubetti di zucca arrostita per 20/30 minuti a 200° (varietà butternut, vellutata e con il retrogusto di nocciola), semi di zucca e briciole di gorgonzola. Conditelo semplicemente con una vinaigrette d’olio e aceto balsamico.

zucca_gorgonzola

 

Credits immagini: Pinterest

Margherita
Margherita

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti. Classe ’84, vive a Milano dove lavora come PR.
Adora le perle e i cammei, le tovaglie della nonna e le acconciature anni ’30, tanto che a volte ha la sensazione di essere nata in un’epoca sbagliata.
Meteropatica e freddolosa, tollera l’inverno solo come conditio sine qua non per la neve e il Natale (che le scorre nelle vene 365 giorni all’anno).
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, non potrebbe mai rinunciare alla famiglia, allo zucchero e ai suoi capelli lunghi.
Dal 2013 porta cuore e cucina nel foodblog www.cannellaeconfetti.it.

Find me on: Web | Instagram | Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *