Home » LIFESTYLE » Cultura » QUI LIBRI – LIBRI PER L’ESTATE

QUI LIBRI – LIBRI PER L’ESTATE

Le giornate piene di luce, le gite fuori porta, le vacanze da progettare: Estate!

Alla scoperta dei tesori di una città d’arte, al fresco in montagna, distesi in riva al mare o sempre impegnati nella routine lavoro e famiglia, è il momento perfetto per fare un salto in libreria – ok, per noi book addicted quale momento non lo è?! –alla ricerca di un buon libro a farci compagnia. Tra grandi classici, saggi, novità recenti e temi scottanti, sono sicura che troveremo il libro perfetto per ognuno di voi! E se vi siete persi tra le innumerevoli uscite che ogni giorno affollano le librerie, ecco una personalissima guida ai 10 titoli dei libri per l’estate degli ultimi mesi (più uno di prossima pubblicazione) che vale assolutamente la pena recuperare.

Libri per l'estate

IL ROMANZO SU CUI RIFLETTERE

ECCOMI di Jonathan Safran Foer: undici anni dopo il suo ultimo romanzo, il ritorno in libreria di uno degli autori americani più interessanti della sua generazione. Un romanzo-mondo, denso di spunti e temi, tra riflessione intima e universale insieme. Le complessità del matrimonio, la crisi della middle class americana, la storia privata si intreccia alla riflessione su eredità storica, attualità, paure, politica e religione. Lo sguardo lucido e attento di Foer, in un romanzo molto atteso.

AMLETO MODERNO

NEL GUSCIO di Ian McEwan: l’intensa, destabilizzante, rilettura dell’Amleto shakespeariano da un maestro della narrativa inglese contemporanea. Un dramma lirico e spiazzante che ha fatto molto discutere per l’originale punto di vista attraverso cui la storia è raccontata. Una miriade di temi e spunti di riflessione, in un romanzo che è anche un perfetto esercizio di stile.

UN INNO ALLA VITA

TRILOGIA DELLA PIANURA, Kent Haruf: un inno alla vita, semplice, genuina, in un mondo troppo spesso dominato dal cinismo. Una storia di struggente bellezza, non priva di dolore e solitudini. I rapporti famigliari, i legami che vanno oltre il sangue, i sogni semplici: la vita.

AMICIZIA AL MASCHILE

LE OTTO MONTAGNE, Paolo Cognetti: una delle voci più interessanti del panorama italiano contemporaneo, alla prova con un romanzo che ha in sé il sapore del racconto, genere a Cognetti particolarmente congeniale. Una bellissima storia di amicizia al maschile, come non se ne leggevano da tempo, vincitore nella categoria Giovani del Premio Strega.

LA BIOGRAFIA

L’UOMO CHE SCRISSE IL ROMANZO PERFETTO, Charles J. Shields: la vicenda biografica e critica di John Williams, autore dell’acclamato Stoner, il romanzo diventato un caso editoriale a cinquant’anni dalla sua prima pubblicazione. L’uomo, i tormenti, la mediocrità, l’insuccesso: una biografia ricchissima di spunti critici per ricostruire il percorso umano e professionale, non privo di ombre, dello scrittore statunitense e cercare di comprendere le ragioni del successo tardivo della sua opera più celebre.

IL LIBRO PREMIATO

LO SCHIAVISTA, Paul Betty: vincitore del Man Booker Prize 2016, un romanzo destabilizzante, ferocemente ironico e attualissimo. Sulle ipocrisie di un mondo che si finge post razziale ma in cui le discriminazioni sono ancora profondamente radicate. Una satira pungente, commistione di stili e registri linguistici, che rinuncia al politicamente corretto per gridare “il re è nudo!”.

IL PULITZER

UNDERGROUND RAILROAD, Colton Whitehead: ancora, una storia di razzismo, premiata lo scorso anno con il Pulitzer per la fiction, di prossima pubblicazione anche in italiano (presumibilmente ad ottobre, per edizioni Sur). Il viaggio della schiava quindicenne Cora, lungo un percorso di tunnel segreti per raggiungere la libertà. Perché è ancora importante ed urgente discutere di pregiudizi e discriminazioni.

MADRE E FIGLIA

MI CHIAMO LUCY BARTON, Elizabeth Strout: dall’autrice premio Pulitzer (Olive Kitteridge, 2009), un romanzo breve sul rapporto tra una madre e una figlia, silenzi e fantasmi con cui è difficile fare i conti, solitudini e incomprensioni. E tra le parole, il non detto si rivela più forte e importante di ciò che trova spazio sulla pagina, nella narrazione magistrale di una scrittrice esperta. Un racconto intimo, doloroso, eppure pieno di speranza.

UN CLASSICO: VIRIGINA WOOLF

OGGETTI SOLIDI, Virginia Woolf: per la prima volta tradotti in italiano tutti i racconti di una delle scrittrici più importanti del Novecento, lampi di vita e scrittura accecante. Un tassello fondamentale nel recupero della bibliografia woolfiana, sintomo anche del rinnovato interesse per la forma breve.

STORIE BREVI

TUTTI I RACCONTI, Roald Dahl: ancora una raccolta di short stories, l’edizione completa di tutti i racconti di un autore amatissimo dai bambini di tutte le età, di ieri e di oggi. L’ironia, il gusto per il macabro, il conflitto tra bambini ed adulti, il mistero: dall’autore di Matilde, La fabbrica di cioccolato, Il GGG, quasi cinquanta racconti perfetti per scoprire un lato inedito della fantasia di Dahl.

 

 

Redazione Pepite
Redazione Pepite

2 Comments

  1. 19 Luglio 2017 / 10:07

    Spunti interessanti Debora! Oggetti solidi appena segnato nella mia wishlist ? Attualmente sto leggendo “la notte ha cambiato rumore” della Dueñas e faccio fatica a staccarmi dal libro tanto è coinvolgente!

    • Debora
      11 Agosto 2017 / 10:46

      Grazie Valeria! Oggetti solidi super consigliato. Poi fammi sapere cosa ne pensi 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *