Per me profuma di burro e biscotti, di spezie e buccia d’arancia, di bacche e mandorle tostate, di nocciole croccanti e canditi… profuma anche di aghi di pino, di legna che scoppietta nel fuoco, di neve che attutisce i rumori…
Profuma di buono e di ricordi, perché il profumo, a volte più delle immagini e dei suoni, riesce a farci rivivere grandi emozioni, riportare alla mente lontani ricordi, farci percepire una sensazione di benessere e comfort.
E allora perché oltre alle classiche decorazioni natalizie, non decoriamo la nostra casa anche con un profumo che sa di buono?
Un’essenza che ci ricorda qualcosa di bello, un profumo che associamo ad un momento di gioia, un aroma che ci porta indietro nel tempo, una fragranza che ci accoglie e ci fa sentire a casa.
Potrebbe essere anche un originale idea regalo, da scegliere con cura però; perché sarà un po’ come regalare il profumo che si indossa, e forse il profumo per la casa è ancora più personale di quello che indossiamo.
Il profumo arreda, accoglie, suscita emozioni e sensazioni, proprio come i colori che scegliamo per le pareti, o i tessuti nei quali ci arrotoliamo d’inverno, come la musica che crea l’atmosfera giusta, come le ghirlande, le lucine e l’abete.
Ogni stanza può essere “arredata” con un profumo, caratterizzata da un’essenza che favorisca la concentrazione, il relax o l’armonia, con una fragranza che ci appartiene, racconta di noi insieme ad ogni dettaglio che scegliamo per la nostra casa, non solo a Natale.
Candele, diffusori, incensi o elementi naturali come l’arancia, l’eucalipto, l’anice stellato e gli aghi di pino, diffonderanno piacevoli sensazioni e note profumate.
Le profumazioni possono variare di stanza in stanza, di stagione in stagione, di festa in festa, a seconda dell’umore, delle emozioni che suscitano in noi, dei momenti che viviamo, e la casa sarà più bella e accogliente e i nostri spazi personalizzati e più riconoscibili.