In casa nostra, come ama ripetere il papà, il primogenito è lui: Mirto. No, non il famoso liquore sardo, ma il cane meticcio, proveniente per l’appunto dalla Sardegna, che si è insediato in casa (e nei nostri cuori) con un anno abbondante di anticipo rispetto all’arrivo delle bimbe.
Già da solo è una comica, ma se al cane aggiungi dei bambini le risate si moltiplicano. Se anche voi avete un cane per casa e degli gnomi d’appartamento potrete sicuramente confermare (e incrementare!) i simpatici siparietti che questi soggetti riescono a mettere in piedi.
Se non siete avvezzi a questo mondo, sappiate che alcune di queste avventure sono per stomaci forti, siete avvisati!
- Offrire al cane il tozzo di pane che si sta sbausciando, ripensarci, strapparglielo dalle fauci e rimettersi a mangiarlo.
- Coccolare l’orecchio del cane come antistress.
- Appiccicare adesivi a caso sul pelo del cane, che anche lui vuole un tatuaggio.
- Cercare di domare il cane , manco fosse Furia Cavallo del West.
- Avvolgere il cane con la copertina preferita, quella che viene ovviamente portata a letto e/o ciucciata per addormentarsi.
- Inseguire il cane per casa con spazzole e mollette (per chi ha figlie femmine).
- Fare lunghi monologhi al cane per coinvolgerlo nei giochi, mentre lui è spaparanzato e se la dorme della grossa.
- Refilare al cane quegli ultimi pezzi di cibo che proprio non vanno giù.
- Tirare il cane per la coda nel tentativo di convincerlo a collaborare in qualche marachella.
- Condividere la cuccia per un momento di relax.
Amici genitori con figli e canidi a carico, confermate che ciò avviene anche nelle vostre case? E chi è dotato di altro animale domestico, a quali mirabolanti show ha potuto fare da spettatore? Sono sicura che anche voi ne avrete delle belle da raccontare!