Sempre più devastati dalla fretta, sempre più piegati alle tecnologie che ci aiutano ad avere tutto e subito, sempre più abituati al sintetico, all’artificiale e, diremmo anche, al seriale….e invece oggi vogliamo ribellarci a questa indiretta imposizione sociale del seguire le masse, girovagando per Roma alla riscoperta dell’amore per l’home made nel cibo e negli oggetti che ci accompagnano ogni giorno, addosso o dentro le nostre casette, appoggiati su qualche comò.
Già la vetrina ci far venir voglia di entrare…infatti, passando davanti a questo piccolo negozietto, la prima cosa che si nota è la Sig.ra Antonietta che impasta e crea dei ravioli ripieni di zucca, con mattarello alla mano. Ci spiega come lei e le sue compagne di avventure, dopo anni nel mondo della ristorazione romana, hanno voluto rischiare e aprire questo angoletto di prelibatezze all’uovo in mezzo all’orda di fastfood spuntati all’impazzata nel vicinato.
Antonietta, ammassa, impasta e ritaglia la pasta stesa sul legno grezzo del tagliere con dedizione e quella passione che solo le nonne di una volta potevano avere…velocemente “inquadretta” tanti piccoli gnocchetti, si riempie le mani di farina e ricomincia. Piano piano il negozietto si riempie, persino i bambini si fermano ad osservare questo piccolo pastificio e le mamme entrano per scegliere qualche vassoio di tagliatelle per il pranzo della domenica.
Le “signore della pasta” modellano incessantemente, dalla mattina alla sera, tutti i giorni, a cominciare dalle prime ore del mattino, tortellini piuttosto che ravioli di vario tipo, gnocchi grandi o piccoli (e non solo il giovedì)…e la cosa meravigliosa è che lo fanno sempre con un sorriso stampato sul loro volto sopra al grande grembiulone.
La pasta di fortunata
via M. Colonna, 16 – Roma.
Orari: tutti i giorni, compresa la domenica, dalle 9.00 alle 20.00.
Ci dirigiamo più verso il centro. Passando di corsa su via Monserrato a mala pena si nota…noi veniamo immediatamente attratte da un grande dipinto con una scritta in corsivo nero pennellato su sfondo bianco “un’ora al giorno almeno bisogna essere felici“. Mamma mia ma quanto è vero? Così, prese dalla carica di queste sante parole, varchiamo la soglia di questo piccolo laboratorio e scopriamo un mondo…un mondo fatto di legno, di colori, di pittura, di pennelli usati, di carta intagliata, di vecchie stampe.
Il mondo di Elisa che da anni si dedica alla lavorazione del legno, creando cornici di tutti i tipi, per tutti i gusti ma sopratutto dando una seconda vita a quel legno preso in vecchi depositi e riadattandolo seguendo la sua creatività.
È possibile chiedere ad Elisa di creare qualcosa di unico con del materiale di riciclo in base alle proprie preferenze o lasciandosi trasportare dal genio della proprietaria.
Usciamo dal laboratorio di Elisa davvero felici, come suggeriva il suo quadro dell’entrata…felici di sapere come ancora esistono persone così, capaci di creare con le loro mani qualcosa di unico di irripetibile solo per noi.
Laboratorio di cornici – Studio Elisa Majnoni
via Monserrato 121/A ,Roma.
tel. 3290724163
Orari: apertura pomeridiana.
Proseguendo nel pittoresco intrico di viottoli che fiancheggiano Via Giulia, arriviamo in un posticino che fa proprio al caso nostro, visto il mood di oggi.
Oltre a pizza – spaghetti – e – mandolino, cosa c’è di più tradizionale del risotto? Qui lo si prepara seguendo le ricette antiche di Mamma Rosetta. La famiglia al completo ne segue tutta la lavorazione, dalla coltivazione alla vendita, in una catena virtuosa che culmina proprio nel locale di Via della Vetrina.
Nel piccolo ristorante accogliente tutto è rigorosamente a base di riso, dal pane al liquore dopo pasto.
Ordiniamo due piatti, necessariamente da dividere: risotto con radicchio e monte veronese e risotto all’amarone. Il sapore tradizionale risulta evidente già dal primo assaggio e la storia del territorio risulta chiara dalla cura nella scelta degli ingredienti, rigorosamente di stagione.
Vi consigliamo di accompagnare il pasto con un buon bicchiere di birra di riso, decisamente una grande scoperta e indicata anche agli intolleranti al glutine.
Tra attrezzi specifici per la coltivazione del riso, appesi alle pareti con pietre a vista, nella calda luce del locale, ci godiamo il nostro pranzo a base di risotto, nel segno della riscoperta delle tradizioni di una volta.
Risotteria Melotti
Via della Vetrina, 12A/B, 00186, Roma
tel.: +39 066868093
Orari: dalle 11.00 alle 23.00 tutti i giorni.
Ci dirigiamo verso il Pigneto, uno dei quartieri da riscoprire della nostra città, un tempo borgata romana ora contesto urbano da riscoprire insieme alle tradizioni di una volta.
Andiamo dritte da Largo, ex spazio industriale riqualificato attraverso il verde ed eventi culturali, a due passi dal parco delle energie. Un vecchio fabbricato, un giardino, un capannone, una terrazza….è qui che ogni mese si organizza il Mercato del Vintage con moltissimi espositori selezionati di oggettistica Handmade, Vinili, Libri, Illustrazioni, Gioielli artigianali, Abbigliamento per Bambini e tante altre chincaglierie.
Nel giardino organizzano pic- nic sociale dal brunch all’aperitivo, mentre all’interno c’è la Kilo Room: all’interno della palazzina un intero piano di vendita al kilo di abbigliamento non solo vintage ma anche e sopratutto fatto a mano (dalle camicette su misura, alle sciarpe e cappelli fino ai cappotti), dove è infatti possibile acquistare pesando il tutto su una bilancia, rigorosamente vintage anch’essa. Non dimentichiamoci di dare un’occhiata anche al corner Vintage furniture: una selezione di mobili ed accessori per la casa in vendita che ci riportano fra gli anni ’40 e gli anni ’70.
Al secondo piano invece, seguendo il filone del fatto a mano, vi è uno spazio dedicato ai bambini: corsi di cucina e pittura, scultura di cartapesta, facepainting per insegnare loro ad usare le proprie abilità e sopratutto la creatività che ognuno di noi porta dentro.
In questa domenica autunnale ed uggiosa ce ne torniamo a casa con un senso di appagamento addosso lasciatoci dalla riscoperta delle piccole cose che ci fanno dimenticare del cielo grigio sopra le nostre teste.
LARGO
Via Biordo Michelotti 2,Roma
Tel.: 06 87600746
Email: info@largovenue.com
Sito: www.largovenue.com