Quand’è stata l’ultima volta che avete riso di gusto? Di quelle risate che fanno bene al cuore e che ad un certo punto vi fanno venire le lacrime agli occhi e quasi il mal di stomaco?
A me è successo una settimana fa o poco più e, posso metterci la firma, mi succede tutte le volte che vado alla Corte dei Miracoli (il cui nome, non è un caso ragazzi) il minuscolo ma importantissimo cabaret di Renato Converso.
La Corte non si fa notare, non ne ha bisogno, chi la conosce la prima volta se ne innamora e deve tornarci almeno ogni sei mesi. Una porticina in una strada secondaria (via Mortara) che da via Vigevano immette in corso Colombo, la corte è sicuramente un’officina di talenti e di professionisti affermati che di lavoro, fanno ridere davvero. Da qui sono usciti nomi illustri come il mio preferito poeta catartico Flavio Oreglio, ma anche il Mago Forrest, Giacomo Poretti e Marina Massironi (del trio Aldo, Giovanni e Giacomo), i Fichi D’India e molti altri.
Nata nel 1984 dal genio comico di Renato Converso, la Corte è palestra di tanti comici e scuola di nuovi talenti che, insieme a personaggi consolidati, si alternano sul palco tutti i venerdì e i sabato a partire dalle 23 (ma dovete arrivare alle 22,30 per prendere posto e prenotare prima, la Corte è sempre pienissima!!).
A suggellare lo spettacolo, l’esibizione finale di Renato Converso. Vi giuro che io non la smetto mai di ridere, soprattutto se, come succede spesso, il pubblico viene coinvolto nelle sue performance e preso in giro bonariamente.
Fatevi raccontare la storia di quando faceva il cigno nel balletto La morte del cigno a Roma, trent’anni fa. Io potrei sentirla ogni sera e ridere come fosse la prima volta che la ascolto. Due ore di puro godimento.
E non chiamatelo solo cabaret, qui stiamo parlando di una Corte e Renato Converso ne è il Re.
🙂
foto tratte dalla pagina facebook della corte e dal sito web ufficiale.
DOVE:
La Corte dei Miracoli Cabaret
Via Mortara 4 (P.ta Genova) Milano.
Tel. 02.89402405 – 333.3283212
info@lacortedeimiracolicabaret.it