Cosa vedere, cosa comprare, cosa mangiare.
Quando un uomo è stanco di Londra, è stanco della vita, perché a Londra si trova tutto ciò che la vita può offrire.
Difficile non condividere una delle più celebri citazioni di Samuel Johnson, al ritorno da un viaggio in quella che rimane una delle città più vive e coinvolgenti del pianeta.
Puoi essere stato innumerevoli volte nella capitale britannica, credere di conoscerla al punto da snocciolare con sicurezza nomi di vie e quartieri, o suggerire locali da provare a chi è in partenza. La verità però è che c’è sempre qualcosa di nuovo pronto a sorprenderti, incuriosirti e che probabilmente non è altro che l’anticipazione di qualcosa che prima o poi arriverà anche nel paese dove vivi.
Se siete in partenza per Londra e volete esplorare una nuova zona, partite da qui: l’East London, the place to be.
Una zona popolare, ad Est della City, che ha visto la sua lenta rinascita nel dopoguerra, fino a diventare negli ultimi anni uno dei quartieri più di tendenza o meglio che fa tendenza.
Lo streestyle, il design emergente, la street art (qui la maggior concentrazione di opere di Banksy) nascono qui. Qui c’è Shoreditch, la Silicon Valley (dall’animo hipster) londinese dove hanno sede le più innovative start-up del mondo high tech. L’East London è un pullulare di mercatini e negozietti che si snocciolano a partire dalla via principale, la gloriosa Brick Lane. Murales che rendono vive le facciate di mattoni di vecchie case, e giovani ragazzi che sembrano usciti dalle pagine della rivista indipendente (e super cool) Tank Magazine.
COSA VEDERE
Tutti i giorni dalle dieci del mattino alle cinque di pomeriggio, il mercato coperto vittoriano di Spitafield si anima di stand colorati dove si possono fare affari e scoprire designer emergenti. C’è di tutto, dalle borse in pelle di Poli & Jo ai turbanti realizzati con tessuti africani. Il giovedì il mercato è dedicato all’antiquariato e all’arte.
Dove: Horner Square, Spitalfields, London E1 6EW
Vintage allo stato puro. Dalla musica, ai vestiti, ai gioielli, il mercatino di Brick Lane è un vero e proprio tuffo nel passato (e in qualche caso non è tutto oro quel che luccica); merita una visita e soprattutto qui si deve pranzare!
Dove: 91 Brick Ln, London E1 6QR
STREET ART
Perdetevi nelle stradine di Tower Hamlets, un museo a cielo aperto dove ammirare scenografici murales e graffiti che vi lasceranno a bocca aperta. Se siete fortunati potrete ammirare dal vivo un’opera di Bansky.
QUEEN ELIZABETH OLYMPIC PARK
Raggiungibile con qualche fermata di metro da Brick Lane, il parco olimpico dove nel 2012 si sono svolte le Olimpiadi di Londra, a distanza di qualche anno continua ad espandersi, a dimostrazione che la riqualificazione della zona non è terminata con l’evento sportivo. Work in progress una spiaggia con parco giochi dove i londinesi troveranno relax in piena estate. L’attrazione da provare però è sulla ArcelorMittal Orbit, dove solo qualche settimana fa è stato inaugurato lo scivolo più alto del mondo. Un tubo che passa per l’interno della torre e in 50 secondi di pura adrenalina vi conduce a terra. Se come me temete le montagne russe e il massimo che vi concedete è il brucomela, salite per godervi la vista dalla terrazza panoramica.
Dove: Queen Elizabeth Olympic Park, 3 Thornton St, London E20 2AD
DOVE MANGIARE
Una sola parola: streetfood. Tutta l’area intorno a Spitafield Market è un susseguirsi di locali interessanti, dai bistrot ai ristoranti healthy style. La scelta migliore è però quella di mangiare direttamente al mercatino di Brick Lane, alla Boiler House, dove c’è l’imbarazzo della scelta con proposte gastronomiche di ogni parte del mondo, dall’etiope al messicano. Non manca nulla, nemmeno la lunga coda da fare nelle ore di punta. Ne vale però la pena.
Dove: 91 Brick Ln, London E1 6QL
DOVE COMPRARE
Da Williamsburg with love. La cioccolata made in Brooklyn dal packaging hipster non poteva scegliere che l’East London come casa in UK. Anche nello shop londinese, grazie alle vetrate trasparenti, si può vedere la lavorazione della cioccolata in corso d’opera. Solo qui potrete acquistare la Limited Ediiton della Salt Collection magari da gustare con la birra al cioccolato.
Dove: Redchurch St, London E2 7DJ
Profumi esclusivi realizzati con ingredienti naturali provenienti dalla città di Grasse in Francia, e prodotti dal brand newyorchese Le Labo. Ogni profumo può essere peronalizzato con il vostro nome sull’etichetta e solo qui potete acquistare la Limited Edition dedicata a Londra. Se i prezzi vi spaventano chiedete un sample per 4£.
Dove: 61 Redchurch Street, London E2 7DJ
All’entrata del mercato di Spitafield, vicino ai famosi e onnipresenti Cupcake’s di Lola’s, trovate lo stand di questo giovane brand indipendente Poli & Jo. Borse realizzate in Uk, con pellami leggeri e resistenti che grazie ad un sistema di pratiche cerniere si trasformano in vari formati. Ogni borsa può infatti essere reinventata per vari utilizzi dalla sacca, alla pochette.
Dove: Horner Square, Spitalfields, London E1 6EW
Si può tornare da Londra senza una (o più confezione di te)? Prima di entrare nel mercato di Spitafield Market fermatevi in questo paradiso del te, dove potrete assaggiare e comprare miscele speciali che arrivano a costare fino a qualche migliaia di sterline.
Dove: 10 Market St, London E1 6DT
COME ARRIVARE
Avete voglia di Londra ma non avete abbastanza tempo per una vera vacanza? Da Milano si può raggiungere in giornata. Partendo da Milano Linate e atterrando al London City Airport, il più vicino al centro di Londra proprio nell’East London. In meno di mezzora (dopo dei controlli di sicurezza molto veloci, visto che l’aereoporto è piccolo) grazie alla metropolitana di superficie siete nel centro di Londra pronti per una giornata per una giornata di shopping o semplicemente per un day off davvero speciale.