Home » TRAVEL » QUI VIAGGI – UN GIORNO A VALEGGIO

QUI VIAGGI – UN GIORNO A VALEGGIO

La prima volta a Valeggio ha piovuto tutto il tempo (nonostante fossimo ormai in estate), abbiamo litigato e mangiato pasta al pesto (che di tipico della zona non ha assolutamente nulla), ma abbiamo dormito in un posto meraviglioso in cui se possibile ci trasferiremmo anche adesso, La Finestra Sul Fiume.

A distanza di sette anni, ci siamo tornati in modalità decisamente diverse: prima di tutto non più in due, ma in quattro, abbiamo trovato un sole meraviglioso e un grandissimo caldo e soprattutto siamo riusciti a non litigare e a goderci la bellezza di un posto che sembra una piccola bomboniera.

Valeggio

DOVE DORMIRE

Va detto che stavolta abbiamo dormito a Borghetto, uno dei borghi più belli d’Italia, famoso per i suoi mulini a vento e per la possibilità di soggiornarci anche per la notte. Noi invece abbiamo optatp per un b&b a due passi dal centro e dal bellissimo scrosciare delle acque del fiume, il Maison Resola.

Un posticino davvero delizioso e gestito in modo ineccepibile dalla coppia di proprietari sorridenti e sinceramente gentili, che ci hanno accolti davvero bene facendoci trovare oltretutto una camera deliziosamente profumata e uno spuntino a base di frutta fresca.

Valeggio

Muri e interni nei toni del bianco, dell’ecrù, del beige in perfetto stile shabby chic, una colazione deliziosa che nei mesi più caldi si può fare anche godendo della terrazza che affaccia sul verde delle villette attorno al fiume Mincio. Nel buffet del mattino, crostate alle mele, crumble croccanti e profumatissimi, yogurt cremoso e frutta secca, caffè americano servito nelle caraffe argentate e la bella sensazione di essere coccolati nei minimi dettagli.

Valeggio

Valeggio

Valeggio

DOVE:

Maison Resola
Via Tiepolo, 7 – Valeggio sul Mincio

Tel. 045 795 0970

BORGHETTO

Borghetto sul Mincio è davvero a due passi, è il posto perfetto per un pomeriggio tranquillo, passato a passeggiare e godersi la vista del fiume che scorre vigoroso sotto al grande ponte di legno. Se volete bere un aperitivo, c’è il Caffè Visconti che si affaccia sul fiume: fa ottimi Spritz e buoni dolci, ma diciamo che nel nostro caso avremmo amato un filo più di cortesia (il cocktail senza ghiaccio non possono farcelo, ci mettono seduti nel’unico posto al sole etc..). Diciamo che se la giocano alla grande data la posizione e la voglia di godersi il bello di un posto del genere.

Valeggio

Valeggio

MANGIARE

Purtroppo era affollatissimo già prenotandolo qualche giorno in anticipo, altrimenti saremo stati a Lo Stappo, forse il locale più celebre sia per aperitivo che per una bella cena direttamente vista fiume: antipasti di affettati locali e non, paste ripiene che sono davvero uno dei cavalli di battaglia della zona e secondi anche con il pesce locale.

Un peccato non essere riusciti a tornarci quest’anno, perchè ve lo consigliamo davvero, magari muniti di prodotto anti-zanzare in estate.

 

Valeggio

In alternativa non è da sottovalutare nemmeno l’Osteria Vecchia Bottega, con affaccio sempre sul fiume: noi abbiamo preso la giardiniera della casa e un mix di formaggi e confetture molto buono, così come la pasta fresca ripiena e il vino rosso della casa. Se andate in inverno provate la polenta, ne hanno un menù dedicato.

Nella foto vedete i ravioli ripieni di zucca con burro fuso, uvetta e salvia che ho assaggiato io (ma che non sono riuscita a finire perchè per me erano tanti!)

Valeggio

Un altro nome? Osteria del Borgo dei Templari, stavolta non vista fiume, ma con un giardino all’aperto molto carino e una cucina un filo più ‘fresca’ e rivisitata che usa anche le specialità di pescato del giorno.

Dopo cena fate un giretto nel borgo, ci sono un paio di botteghine in cui acquistare saponi profumati ed essenze.

VALEGGIO

Valeggio è davvero a dieci minuti di camminata, che vi consigliamo di fare (ma non sotto il sole delle 13 come abbiamo intelligentemente fatto noi!): ogni quarta domenica del mese c’è il Mercato dell’Antiquariato che si snoda praticamente per tutto il paese proponendo pezzi di antiquariato pregiato, mobili in legno, radio d’epoca, lenzuola ricamate in lino ma anche borse usate in ottime condizioni e prezzi interessanti.

Valeggio

Se volete tornare a casa con un ‘souvenir’ da mangiare allora andate da Remelli, dove la tradizione della pasta ripiena è sacra: oltre a fare incetta di quello che preferite tra bigoli, tortellini e tortelli la cui farcitura segue i prodotti tipici delle diverse stagioni, potrete fermarvi anche a mangiare.

Se avete un pochino di tempo dopo pranzo visitate il Parco del Giardino Sigurtà, perfetto anche per i bambini ma ahimè purtroppo non per i cani che non sono ammessi (e questo gli fa guadagnare dal nostro punto di vista, qualche punto in meno).

Valeggio

Se avete la fortuna di fermarvi qualche giorno in più, ricordatevi che Verona e Mantova sono facilmente raggiungibili in auto e che se preferite invece restare nei dintorni, ci sono diversi itinerari nel verde pensati a chi ama andare in bicicletta.

Molto bello anche il Castello Scaligero che offre una vista suggestiva sia su Valeggio che su Borghetto e che è facilmente raggiungibile anche a piedi dopo una breve passeggiata.

Insomma, un piccolo paradiso davvero a portata di mano e che sarebbe un peccato ignorare, anche fosse solo per una veloce toccata e fuga.

 

Ilaria
Ilaria

Ilaria, segno zodiacale Leone, classe 1980, cresciuta in Umbria a suon di Mila e Shiro e Soldini del Mulino Bianco, si fa adottare da Milano e dai tramonti dei Navigli, di cui si innamora durante un tormentato master in Bocconi.
Ama Andrea, Domitilla e Susina, ma anche la pasta frolla, il rossetto rosso, lo yogurt greco, la bossanova, i fiori di zucca fritti, l’Islanda e il Giappone. Le piace mettere insieme le persone e i progetti, è tenace e non molla mai.

Motto: We shall never surrender (cit. Winston Churchill).

Find me on: Web | Instagram | Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.