Home » COLLABORAZIONI » CHI PARMA MANGIA PROSCIUTTO

CHI PARMA MANGIA PROSCIUTTO

Scusate no, non mi sono bevuta il cervello, ma ho mangiato prosciutto di Parma, questo sì, lo confesso.

E ne approfitto per ringraziare il Consorzio di Parma che ci ha permesso di goderci una città tanto bella tanto a me sconosciuta, tanto accogliente quanto simpatica e di imparare quanto lavoro ci sia dietro un alimento così preziosamente familiare nelle nostre abitudini alimentari come il Prosciutto di Parma.

Ricordate la storia della collega nata e cresciuta a crudo di Parma? Beh, chiamala scema! Grazie ad una visita guidatissima all’interno del  prosciuttificio Egidio Bedogni abbiamo scoperto i segreti e la cura che c’è dietro alle fette che voi assaporate nel vostro panino o nel vostro bel piatto serale con melone o mozzarella (tanto per citare due tra gli abbinamenti più banali e veloci).

Dalla salatura manuale che richiede l’impegno di 3 persone, passando per l’asciugatura fino ad approdare alla stagionatura resa possibile dalla clemenza del Marino, il vento che attraversa la Val Parma e che arriva caldo e asciutto a imprimere il suo benestare al passo finale del processo di preparazione del Prosciutto di Parma.

Parma 3

 Una volta benedetto dal marchio della corona a 5 punte (che suggella il superamento tutti i passaggi di controllo necessari) il prosciutto è pronto per essere trasformato in tantissimi piatti gustosi, come quelli che noi, Arianna e Roberto di Live your Kitchen e Viviana di Vivincucina abbiamo assaggiato in  uno dei ristoranti che hanno aderito alla celebrazione dei 50 anni del marchio, il Bistrot Bollicine.

Dall’antipasto super gustoso (e da riproporre a casa) con code di gambero avvolte nel prosciutto e dorate nella pasta sfoglia, alla mitica lasagna zucca e gorgonzola, arrivando alla delicata coda di rospo splendidamente insaporita dal prosciutto di Parma con salsa all’uva bianca.

Parma 6

 

Parma 5

 

Parma 4

Gelato alla nocciola su letto di fichi e cialda croccantina dorata in forno, brindisi e tante chiacchiere hanno fatto concludere la serata nel migliore dei modi, come una cena tra amici in una città in cui la conviviliatà è all’ordine del giorno.

Parma 2

Grazie al Consorzio e grazie a Luca e ai ragazzi di Menuale per averci regalato un’ altra bellissima serata.

 

 

Ilaria
Ilaria

Ilaria, segno zodiacale Leone, classe 1980, cresciuta in Umbria a suon di Mila e Shiro e Soldini del Mulino Bianco, si fa adottare da Milano e dai tramonti dei Navigli, di cui si innamora durante un tormentato master in Bocconi.
Ama Andrea, Domitilla e Susina, ma anche la pasta frolla, il rossetto rosso, lo yogurt greco, la bossanova, i fiori di zucca fritti, l’Islanda e il Giappone. Le piace mettere insieme le persone e i progetti, è tenace e non molla mai.

Motto: We shall never surrender (cit. Winston Churchill).

Find me on: Web | Instagram | Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *