C’era una volta un posto dove facevo colazione quasi tutte le mattine prima di andare nel mio primissimo, tristissimo ufficio. Era un piccolo locale con i cestini appesi al soffitto e il ragazzo dietro al bancone si fermava sempre a fare due chiacchiere con me mentre mi serviva il caffè: insieme condividevamo muffin e paturnie lavorative (io), nostalgia per la famiglia lontana (lui).
Per me non era solo il cameriere a cui ordinare la colazione, era un amico. E quel piccolo posto, così minuscolo e magico, faceva sentire protetta e un po’ speciale anche me.
Un giorno, i proprietari hanno deciso di diventare ‘imprenditori’ e quel piccolo tesoro si è trasformato in una pasticceria a due piani piena di camerieri indaffarati e scontrosi, che a malapena ti guardano in faccia. E tutta la magia è sparita :).
Non trovate che, a volte, le cose piccine siano anche quelle che riescono ad accoccolarsi meglio in quegli angoli di cuore che non sapevamo nemmeno di avere? Sono quelle che ti illuminano di mille sfumature tutti i colori più vivaci dell’anima e ti fanno venire voglia di sorridere senza un vero perché.
E allora ecco DiViolediLiquirizia brillare nel cuore di Brera come la pietra più piccola e luminosa di un bellissimo gioiello: Pina e Lucia, sorriso aperto e gusto per tutto quello che è buono da mangiare e bello da vedere, portano nel loro piccolo capolavoro di profumi e colori i dolci che hanno amato di più durante i loro viaggi: cheesecake alle ciliegie, torta alle carote ripiena e profumata, cookies croccanti (i preferiti di Lucia), tarte tatin lucide (le preferite di Pina insieme a tutto ciò che è a base di mele), torte di lamponi che sembrano fare un girotondo sulla crema e macaroon color primavera che non hanno niente da invidiare a quelli di parigina fama 🙂
E ancora, muffin tondi come le figurine dipinte da Botero, cupcakes e mini cupcakes che si ornano di confettini colorati come bambine che giocano coi gioielli della mamma, marmellata all’arancia amara fatta in casa.
E tutto diventa facile se fatto con amore e spontaneità (come dice Lucia: ‘Qui dentro faccio quello che facevo sempre da piccola con mia mamma: cucinare’) e ogni piccola cosa trova un senso e prende vita: dalla biscottiera a forma di orso, al salvadanaio cupcake, fino al folletto col cappellino rosso che si accomoda in mezzo alle dragèes al cioccolato.
E se è vero che, come scritto su una delle lavagnette che allietano il retro del bancone: ‘Le cose belle albergano dove nessuno osa cercarle’, allora basta entrare da DiViolediLiquirizia anche solo una volta, per ritrovare poi questa magica pasticceria, negli angoli più preziosi del proprio cuore.
PS: Volete sapere perché proprio DiViolediLiquirizia? Chiedetelo a Pina e vi suggerirà l’amore, il cibo e la riscoperta della vita narrata nell’omonimo libro di Nico Orengo 🙂
DOVE TROVARLI:
DiVioleDiLiquirizia
Via della Madonnina 10, 20121 Milano
tel. +39 02 89092201
email: lucia@diviolediliquirizia.it
Facebook: diviolediliquirizia
Una domenica pomeriggio afosa … una Milano quasi ovattata … cerchi disperatamente un posticino fresco, tranquillo, non affollato, e soprattutto senza mosquitoes … un’impresa? … Beh, Diviolediliquirizie è stata una deliziosa scoperta … per fare quattro chiacchiere con un’amica che non vedi da tempo …
Io sono stata sul classico: caffè e cheesecake con un guizzo di nutella … la mia amica ha seguito il consiglio del gustosissimo caffè shekerato … e una cortesia e discrezione del personale, che non guasta mai …
Thank you honey!!!
Ma di cosa? 🙂 Io devo assolutamene tornarci prestissimo! Voglio la cheesecake 🙂