Ok il Natale è passato e con lui anche le lucine, i regali, i pranzi e le cene in famiglia e quella bella sensazione di vacanza che respiriamo per almeno quindici giorni.
Quello che resta però è il pieno inverno da superare e la certezza che coccolandosi sia possibile affrontare meglio piedi gelati e nasini rossi: divano e coperta morbida, libro e cioccolata calda, la voglia di contornarsi di cose belle e comode e il gioco è fatto, la primavera arriverà più facilmente… o quasi.
La torta al grano saraceno è il dolce perfetto per i pomeriggi di gennaio, quelli da addolcire con una tazza di tè caldo e la voglia di volersi bene.
Ingredienti:
- 4 uova a temperatura ambiente
- 200 g di mandorle tritate
- 200 g di burro morbido
- 200 gr di farina di grano saraceno
- 3 cucchiai di latte
- 200 g di zucchero semolato
- estratto di vaniglia
Per la farcitura
- 200 g di confettura di mirtilli rossi e zucchero a velo
Procedimento:
Montate a neve gli albumi con 100 gr di zucchero e lasciateli da parte. Mettete il burro in una ciotola, unite lo zucchero e sbattete i due ingredienti con una frusta elettrica fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungete i tuorli al composto, un po’ per volta incorporate le mandorle tritate e la farina alternando con i cucchiai di latte e cercando di mantenere il composto morbido. Aggiungete l’estratto di vaniglia. Unite poco alla volta gli albumi mescolando il composto dal basso verso l’alto.
Rivestite una teglia di 22 cm di carta forno,versate il tutto e infornate a 180° per 40 minuti controllate la cottura facendo la prova stecchino.
Fate raffreddare la torta su una gratella e poi, tagliatela a metà e farcitela con la confettura di mirtilli rossi. Spolverizzate con abbondante zucchero a velo e magari utilizzando uno stencil.
Vale e Salva consigliano
potete servirla ai vostri ospiti accompagnandola con panna montata
Foto cover Maria Mekht