Home » LIFESTYLE » Cultura » QUI RIZZOLI GALLERIA – I LIBRI DI AGOSTO

QUI RIZZOLI GALLERIA – I LIBRI DI AGOSTO

Libri da leggere per l'estate

LA VITA SECONDO BANANA,

PP Wong – Baldini & Castoldi

Ce n’è bisogno di libri come questo, capaci di affrontare il tema sempre più urgente della multiculturalità in maniera diretta e scorrevole. Un romanzo alla portata di tutti ma mai scontato, nel quale Xing Li, una ragazzina sino-britannica che vive a Londra, attraverso il racconto della propria vita, descrive le difficoltà di chi vive in una metropoli che cambia più fretta dei propri abitanti.

Xing Li, 12 anni e Lai Ker, il fratello sedicenne, restano orfani e vengono affidati alla nonna, una donna rigorosa e fiera delle proprie origini cinesi. Finché c’era mamma, ponte tra Occidente e Oriente, per Xing Li la vita era difficile ma felice. Ora però le manca l’affetto. Attraverso gli occhi di una ragazzina, l’autrice ripercorre i luoghi comuni che dipingono gli abitanti di due nazioni lontane. E lo fa con ironia ed esuberanza descrivendo le sensazioni e i pensieri di una giovane protagonista che dice di sé “io sono due metà: bianca dentro, gialla fuori. Per questo sono strana.”

“La vita secondo Banana” è stato tra i finalisti del Baileys Women’s Prize for Fiction (già Orange Prize), uno dei premi letterari più prestigiosi assegnati nel Regno Unito.

 

L’AMORE E’ ETERNO FINCHE’ NON RISPONDE

Ester Viola – Einaudi
Probabilmente ne avrete già sentito parlare: è uscito da qualche settimana il libro di Ester Viola, la tweet star amata nel mondo dei social per le sue frasi d’impatto che fotografano le altalene della vita sentimentale, generando spesso il sorriso di chi le legge.

Vi siete mai chiesti come funzionino i fallimenti sentimentali nell’epoca dei social network? Eccoci di fronte ad un romanzo divertente che affronta in modo lieve un argomento di per sé “grave”, quello del divorzio.

Olivia Marni, la protagonista, è un avvocato divorzista trentaduenne dal cuore burrascoso. Si occupa di quelli che lei definisce “lascianti” (lucidi, moderni, perché di solito muniti di un amore nuovo di zecca) e di lasciati. Anche Olivia si è appena lasciata con Dario, o forse sarebbe più corretto dire che anche lei è stata lasciata e alla fine della sua relazione, reagisce lanciandosi in una girandola di improbabili tentativi sentimentali, certa che in amore “non il più forte, ma il più veloce a dimenticare è quello che sopravvive”.

Ironica e pungente, l’autrice racconta una storia fatta di “sciagure sentimentali” con uno stile fresco, graffiante e senza mai cadere nella banalità.

 

BRUGES LA MORTA

Georges Rodenbach – Fazi Editore

E’ una narrazione poetica, a tratti cupa ma decisamente affascinante, quella di questo prezioso classico, scritto dal grande maestro Georges Rodenbach nel 1892, a puntate, come spesso si faceva all’epoca, su “Le Figaro”. La trama accattivante non ha mancato di ispirare grandi artisti e persino Alfred Hitchchock che la adattò al cinema (ricorderete sicuramente “La donna che visse due volte”).

La storia è quella di Hugues Viane, che dopo la morte della moglie Ofelia, si trasferisce a Bruges e vive malinconicamente il lutto per la moglie scomparsa. Il suo passatempo è la passeggiata che si concede durante il crepuscolo. Una sera, mentre cammina per la città vede una donna che sembra la copia esatta di Ofelia. E’ Jane Scott, una ballerina capricciosa e irrequieta che, in realtà, con la moglie defunta ha ben poco a che spartire, ma questo non è chiaro da subito e Hugues inizia a frequentarla. E’ un’insana relazione la loro, nutrita soltanto da false illusioni e che presto sfocerà in tragedia. In questo noir da non lasciarsi sfuggire, suggestioni, mistero e molta suspense sono garantiti ed elegantemente dosati dalla penna di Rodenbach, indubbiamente uno dei più grandi scrittori dell’Ottocento.

 

L’INCUBO DI HILL HOUSE

Shirley Jackson – Adelphi

 Se amate la suspense e le atmosfere cupe e inquietanti, Shirley Jackson è sicuramente un’autrice da leggere. E lo stesso Stephen King sembra riconoscerlo, scrivendo di questo libro: “io credo ci siano pochi, forse non ve ne sono affatto, brani descrittivi così eleganti nel linguaggio inglese; parole che trascendono le parole, parole che costituiscono un totale ben superiore alla somma delle parti”. E, anche in questa storia, la scrittura della Jackson risulta davvero dosata e perfetta; qui la protagonista, Eleonor Vance, partecipa all’esperimento del dottor Montague che intende studiare, attraverso il metodo scientifico, una casa ritenuta maledetta situata su una collina, Hill House. Per Eleonor è l’inizio di un vero incubo e quella casa angusta e poco rassicurante “le [cui] pareti parevano sempre, in ogni direzione, un po’ più lunghe di quanto l’occhio potesse sopportare, nell’altra direzione un tantino più corte del minimo tollerabile”, sceglie per sempre Eleanor Vance. L’ambientazione gotica amplifica ogni suggestione del romanzo e nel lettore sorgono numerose domande. L’inquietudine che regna nella casa è forse la stessa inquietudine che regna dentro Eleonor?

 

Per saperne di più:

Rizzoli Galleria, situata nella magnifica cornice di Galleria Vittorio Emanuele a Milano, è una destinazione imprescindibile per gli amanti dei libri. Sugli scaffali oltre 40.000 volumi e una squadra di librai esperti e appassionati pronti ad affiancare e consigliare i lettori, in uno spazio accogliente ed elegante, arricchito da oggetti di design che rendono omaggio al Made in Italy (tra cui Cassina, Poltrona Frau, FontanaArte e Opion Ciatti).

Dei tre piani che si affacciano sulla Galleria, uno è interamente dedicato ai più piccoli, mentre al piano terra, l’Ottagono è lo spazio che raccoglie, nelle sue librerie di ciliegio, gli illustrati e le edizioni speciali.

 

Ilaria
Ilaria

Ilaria, segno zodiacale Leone, classe 1980, cresciuta in Umbria a suon di Mila e Shiro e Soldini del Mulino Bianco, si fa adottare da Milano e dai tramonti dei Navigli, di cui si innamora durante un tormentato master in Bocconi.
Ama Andrea, Domitilla e Susina, ma anche la pasta frolla, il rossetto rosso, lo yogurt greco, la bossanova, i fiori di zucca fritti, l’Islanda e il Giappone. Le piace mettere insieme le persone e i progetti, è tenace e non molla mai.

Motto: We shall never surrender (cit. Winston Churchill).

Find me on: Web | Instagram | Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *