Libri di design.
E non potrebbe essere altrimenti. La Design Week 2016 si è appena conclusa, ma la voglia di saperne di più, di scoprire qualcosa di nuovo o di approfondire nomi e stili che magari conosciamo solo superficialmente è rimasta.
Torna il secondo appuntamento mensile in collaborazione con Rizzoli Galleria e con i libri consigliati dai suoi librai, questo mese il tema è, appunto, dedicato al Design: due monografie dedicate a due grandi designer, una guida per imparare a guardare gli oggetti partendo dalla prima impressione che ci fanno e ancora, attraverso le parole di grandi designer, la nascita di progetti che hanno fatto e cambiato la storia.
Insomma, un viaggio affascinante per appassionati, ma non solo. Perchè il design non esiste solamente durante la settimana del Salone.
HADID COMPLETE WORKS, TASCHEN + BOB NORDA DESIGN, 24 ORE CULTURA
Eccovi due monografie, egregiamente illustrate, sul lavoro di due grandi designer di origini non italiane che hanno operato nella città di Milano.
La prima è dedicata a Zaha Hadid, pluripremiata designer e rinomata architetto. I suoi edifici dalla struttura ardita e avveniristica si trovano in quasi tutto il mondo. In Italia la ricordiamo soprattutto per il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo (MAXXI) di Roma e il quartiere CityLife di Milano, attualmente in costruzione. La monografia che vi suggeriamo contiene inoltre descrizioni in tre lingue su tutti i lavori della Hadid fino al 2013.
Il secondo volume riguarda il designer olandese Bob Noorda protagonista indiscusso della grafica italiana degli anni ’60. Collaborò con le più grandi aziende italiane e molti dei loghi e dei marchi da lui ideati restano ancor oggi famosissimi. E’ a lui che dobbiamo il caratteristico allestimento visivo della metropolitana di Milano che nel 1964 gli valse il compasso d’oro.
COSÍ È SE VI SEMBRA, CHIP KIDD, RIZZOLI
La prima impressione è quella che conta!
Da bambini ci sentiamo ripetere in continuazione: “Non si giudica dalle apparenze”. Eppure lo facciamo, perché il nostro cervello è programmato per reagire all’istante a qualsiasi stimolo visivo. Chip Kidd, editore, scrittore e designer unisce una grafica e un layout rivoluzionari ad una sfida: scardinare la prima impressione generata da un prodotto sul consumatore.
Qual è, ad esempio, un packaging accattivante? Di prodotto in prodotto Kidd ritratta e commenta le caratteristiche principali di molti oggetti. Un particolare ferro da stiro, un tavolino dal design agile e funzionale, loghi noti e perfino banconote non sfuggono al giudizio dell’autore.
E da ogni analisi si impara qualcosa in maniera curiosa. Ci sono oggetti che d’impatto non conquisterebbero ma se osservati bene, magari avendo per guida l’occhio di Chip Kidd che sa vedere oltre, essi acquistano una particolare allure. Forse le prime impressioni si possono ritrattare?
CODICE MENDINI, LE REGOLE PER PROGETTARE, ELECTA
Siamo senza dubbio di fronte alla più completa monografia illustrata di Alessandro Mendini, uno dei protagonisti del progetto estetico del XX e del XXI secolo ma anche storico direttore di riviste come “Ollo”, “Modo”, “Casabella” e “Domus”.
Sono qui elencate le nove regole essenziali per interpretare e capire il poliedrico lavoro dell’artista che spazia dall’architettura al design.
E’ un volume realizzato da Fulvio Irace in stretta collaborazione con Alessandro Mendini e che colpisce per il suo grande impatto visuale. Si presenta come un caleidoscopio di immagini e parole che ci conducono attraverso l’opera dell’artista dentro le contraddizioni della nostra epoca.
Sono 500 le illustrazioni che riassumono un lavoro di oltre 50 anni senza tralasciare tutti i principali capolavori: dalla Poltrona Proust al Cavallino di Venini, dai cavatappi Alessi alla serie dei vasi-viso, fino alla Bovisa Tech. E’ un libro che non lascia indifferenti, in grado di soddisfare l’occhio esigente dell’appassionato ma anche la curiosità dei neofiti.
SCRITTO DI NOTTE, ETTORE SOTTSASS, ADELPHI
Architetto, designer e fotografo, Ettore Sottsass ha lasciato un grande segno sulla scena italiana.
Questa che proponiamo è un’autobiografia ma anche un testamento artistico. Sottsass ci conduce in un viaggio, quello della sua vita, che racconta un po’ di storia del nostro Paese: il Fascismo, la guerra, l’immediato dopoguerra, l’industria e la collaborazione con le aziende più caratterizzanti per il design italiano contemporaneo.
Molti sono i personaggi illustri incontrati; Sottsass li racconta ma la sua è stata definita come una voce ironica, beffarda, sorniona, che sembra sempre condurre a una conclusione già scritta, ma all’ultimo momento scarta verso il paradosso. In questo libro l’arte e i talenti dello scrittore (l’architettura, l’artigianato, il design, la fotografia, la scrittura) restano lo sfondo del racconto della sua vita; pronti a riemergere magari nella descrizione di un pranzo con la famiglia Olivetti che porterà, solo anni dopo, alla nascita dei celebri progetti per la macchina da scrivere Valentine e per la calcolatrice Summa.
Per saperne di più:
Rizzoli Galleria, situata nella magnifica cornice di Galleria Vittorio Emanuele a Milano, è una destinazione imprescindibile per gli amanti dei libri. Sugli scaffali oltre 40.000 volumi e una squadra di librai esperti e appassionati pronti ad affiancare e consigliare i lettori, in uno spazio accogliente ed elegante, arricchito da oggetti di design che rendono omaggio al Made in Italy (tra cui Cassina, Poltrona Frau, FontanaArte e Opion Ciatti).
Dei tre piani che si affacciano sulla Galleria, uno è interamente dedicato ai più piccoli, mentre al piano terra, l’Ottagono è lo spazio che raccoglie, nelle sue librerie di ciliegio, gli illustrati e le edizioni speciali.