Le vacanze estive si avvicinano e con loro la voglia di pianificare un viaggio più o meno lontano, che ci permetta di staccare dalla quotidianità, di vivere nuove esperienze, conoscere nuove persone, raccontare nuove avventure o, semplicemente, riposarci.
La nostra collaborazione con Rizzoli Galleria prosegue e questo mese i libri consigliati ci portano nel mondo della narrativa di viaggio: dagli Stati Uniti al Polo Sud, quattro storie straordinarie, per sognare a occhi aperti e, perchè no, per lasciarsi ispirare proprio per il prossimo viaggio da pianificare.
STRADE BLU, WILLIAM LEAST HEAT-MOON, EINAUDI
Le strade blu che percorrerete in questo libro sono quelle americane che seguendo un itinerario circolare, da Columbia a Columbia, vi porteranno sulle strade secondarie degli Stati Uniti, quelle che un tempo le vecchie cartine segnavano – appunto – in blu, attraverso le Caroline, il Texas meridionale, lo stato di Washington, il Montana e il New England. Viaggerete, insomma, in quell’America meno conosciuta, forse più dimenticata, nella quale come in un film, verrete trascinati in isolati agglomerati urbani, in catene di fast food e fast coffee e in quei famigerati motel con le insegne al neon. William Least Heat-Moon racconta la cronaca di un viaggio lungo tre mesi, il viaggio che lui stesso ha affrontato sul finire degli anni ’70 dopo aver perduto moglie e lavoro; gli importanti dialoghi intercorsi con gli sconosciuti incontrati durante quest’avventura delineano il percorso di ricerca interiore dello scrittore: il viaggio verso le periferie americane diventa così la metafora di un tragitto che conduce nei luoghi meno conosciuti del sé.
NELLE TERRE ESTREME, JON KRAKAUER, CORBACCIO
Cosa può aver spinto il ventiduenne Chris McCandless a lasciare tutto, dare in beneficienza ogni proprio avere e viaggiare fino in Alaska alla ricerca di uno stato di purezza assoluta a contatto con una natura incontaminata?
Quella raccontata da Jon Krakauer è la storia affascinate di un viaggio mozzafiato con un tragico epilogo. Una storia che appena arriva all’orecchio dell’autore ne scatena un immenso interesse, anzi, diventa per lui quasi un’ossessione. Dopo la morte di Chris, Krakauer scrisse un articolo per l’Outside Magazine che ebbe una grande eco e lo convinse ad indagare più approfonditamente e a ricostruire nel dettaglio, grazie all’aiuto della famiglia del ragazzo, gli ultimi due anni di Chris. La vita straordinaria di quel giovane ragazzo che vaga il mondo non può che coinvolgere e travolgere Krakauer, anche lui appassionato di alpinismo, immersioni e natura incontaminata. L’autore scova ed intervista i personaggi che Chris ha incontrato durante quell’avventura indirizzata alla libertà. Una storia incredibile che porta il lettore a porsi grandi interrogativi.
SUD. LA SPEDIZIONE DELL’ENDURANCE, ERNEST SHACKLETON, NUTRIMENTI
Sir Ernest Shackleton fa parte a pieno titolo del ristrettissimo gruppo di esploratori e pionieri che, nei primi anni del ‘900, parteciparono alla grande corsa verso l’esplorazione del Polo Sud. Il libro narra in prima persona, attraverso i diari personali di Shackleton e quelli di tutto l’equipaggio da lui raccolti, la grandiosa e tragica epopea vissuta dai partecipanti alla spedizione dell’Endurance, progettata con l’obiettivo ambizioso e mai tentato prima d’allora di traversare il continente antartico da costa a costa.
La spedizione partì nell’agosto del 1914, praticamente allo scoppio della Grande Guerra, e si arenò ben presto bloccata dal pack antartico nel mare di Weddell e finendo stritolata dai ghiacci.
Da qui hanno inizio una serie incredibile di vicende che porteranno Shackleton a salvare i membri dell’equipaggio, dopo 2 anni trascorsi sui ghiacci in condizioni estreme.
Una vicenda che spinge a riflettere sulle capacità di resistenza interiore e fisica che l’uomo può avere, nonché sull’importanza dello spirito di squadra e dei legami umani.
PICCOLA GRANDE ISOLA, BILL BRYSON, GUANDA
Americano di nascita ma inglese di adozione, Bill Bryson è molto noto per i suoi libri di viaggio che riescono immancabilmente ad essere divulgativi e divertenti garantendo sempre un piacevolissimo intrattenimento. In “Piccola grande isola” si parla della Gran Bretagna e si viaggia, insieme all’autore, lungo un percorso da lui stesso ideato: la “Bryson Line”, ovvero seguendo una linea immaginaria, la più lunga che si possa tracciare tra due città britanniche. Ed esattamente partendo da sud, dalla piccola località di Bognor Regis, si sale (concedendosi alcune deviazioni) fino all’estremo nord, dove troviamo il faro solitario di Cape Wrath. Il percorso ci conduce in tutte le località inglesi più significative e caratteristiche, dalla brughiera scozzese ai laghetti dell’Inghilterra settentrionale, dai grattacieli londinesi ai pascoli del Sussex, fino al Paese adottivo di Bryson che egli riesce a descrivere e raccontare con la sua immancabile ironia facendo riferimento ad avvenimenti storici e ad aneddoti personali. Valorizzando le caratteristiche e le particolarità della Gran Bretagna, Bryson ci invita a porre attenzione sul patrimonio di una nazione unica e dal grande fascino.
Buona lettura e… buon viaggio!
Per saperne di più:
Rizzoli Galleria, situata nella magnifica cornice di Galleria Vittorio Emanuele a Milano, è una destinazione imprescindibile per gli amanti dei libri. Sugli scaffali oltre 40.000 volumi e una squadra di librai esperti e appassionati pronti ad affiancare e consigliare i lettori, in uno spazio accogliente ed elegante, arricchito da oggetti di design che rendono omaggio al Made in Italy (tra cui Cassina, Poltrona Frau, FontanaArte e Opion Ciatti).
Dei tre piani che si affacciano sulla Galleria, uno è interamente dedicato ai più piccoli, mentre al piano terra, l’Ottagono è lo spazio che raccoglie, nelle sue librerie di ciliegio, gli illustrati e le edizioni speciali.
Suggerisco Microcosmi del mio amatissimo Claudio Magris: intenso.