Che alla #redazionepepite piaccia la Costa Azzurra è un dato di fatto. La miniguida per una fuga di 48 ore tra Cannes, Antibes e Nizza è testimone di questo nostro amore.
Ora vi starete chiedendo: “Non è un po’ presto per pensare a una vacanza al mare?” Assolutamente no, soprattutto se si avvicina il Carnevale, le scuole sono chiuse e i bambini ansiosi di travestirsi, tirare coriandoli e stelle filanti, magari approfittando di un clima decisamente più mite e favorevole a questo tipo di festeggiamenti!
Per la cronaca: solo io da piccola odiavo travestirmi a Carnevale perché questo voleva dire essere infagottata come per affrontare un tour sul ghiacciaio del Monte Bianco con un costume da damina addosso e un effetto finale in stile omino Michelin?
NIZZA
Nizza può essere un’ottima scelta come punto base: è una città con innumerevoli cose da fare e da visitare, ricca di servizi e ben collegata alle altre mete più note della Costa Azzurra.
Dormire – Con i bambini la scelta di un quartiere defilato rispetto alle zone più turistiche, ben servito dai mezzi pubblici e che offra tutti i servizi utili a una famiglia può essere la scelta migliore. La zona nei pressi di Place Gal de Gaulle, lungo Avenue Massena offre tanti appartamenti in affitto. Nei dintorni le vie pullulano di negozi di quartiere e piccole brasserie, ogni mattina la piazza è animata da un vivace mercato con frutta, verdura e pesce fresco e i bambini possono divertirsi nel giardino pubblico di Thiole.
Mangiare – Se le giornate sono belle (e qui lo sono quasi sempre!) lasciatevi tentare dalla gola e non rinunciate a gustarvi i famosi spuntini nizzardi come la socca, una versione francese della farinata di ceci, i petits farcis, ovvero le verdure ripiene, e la pissaladiére, una torta di cipolle con olive nere e acciughe. Se vi è già venuta l’acquolina in bocca, fate tappa fissa da Lou Pilha Leva: con i suoi tavoli all’aperto e la fila perenne davanti al bancone sarà facilissimo da trovare tra le viuzze della città vecchia. Se, invece, preferite assaggiare il famoso pan bagnat, un panino farcito con una ricca insalata di tonno condita con abbondante olio&sale&pepe, e qualche dolce tipico della pasticceria francese, la panetteria Artisan Boulanger, proprio all’incrocio tra rue Barillerie e rue de la Pisonnerie, vi stupirà piacevolmente.
Da non perdere – Il Carnevale di Nizza è una vera e propria istituzione in tutta la Costa Azzurra. Durante le sfilate carnevalesche, animate da ben 17 carri e da una moltitudine di artisti e ballerini, potrete anche assistere alla famosa battaglia dei fiori: una pioggia di fiori lanciati dalle maschere in sfilata cadrà sulle vostre teste inebriandovi di profumi e colori. Dopo questo bagno di folla, rilassarsi in uno dei tanti parchi cittadini è proprio quello che ci vuole. Nizza offre una grande varietà di giardini e parchi tra cui la famosa Promenade du Paillon che si snoda tra divertenti giochi d’acqua e altalene, scivoli e castelli a tema marino. Per cambiare punto di vista sulla città, salite con l’ascensore o percorrete le tortuose stradine che vi portano al parco della Colline du Chateau. Da qui potrete godere di una vista mozzafiato su tutta la Promenade des Anglais.
ANTIBES
Un giro in Costa Azzurra che si rispetti deve prevedere una tappa anche ad Antibes. Impossibile non innamorarsi delle sue stradine, del Marché Provencal e dei tanti localini che si affacciano tra le vie del quartiere storico. I bambini impazziranno per la classica giostra con i cavalli in Place de la Poste e il parchetto poco distante.
Mangiare – Se alla folla delle brasserie che circondano la vivace Place Nationale preferite qualcosa di più tranquillo vi consigliamo la Crêperie du Port in Rue Thuret. Ottime galettes salate e deliziose crêpes dolci da fare gola ai bimbi, come ai grandi. Il tutto accompagnato dall’immancabile tazza di sidro. Un suggerimento: non dimenticate di prenotare, il locale è piccolo e quasi sempre pieno.
Da non perdere – Il Marché Provencal è una vera e propria istituzione: lasciatevi incantare dai colori e dai sapori delle sue vivaci bancarelle. La città vecchia è tutto un susseguirsi di viuzze dove le gastronomie con i prodotti tipici della zona si alternano a negozi di souvenir e piccole attività locali. È proprio perdendoci tra queste vie che ci siamo imbattuti in tre posticini davvero speciali: Miss Mam, una piccola boutique dove trovare tanti capi e accessori per future e neo mamme, La Nomade un concept store dove troverete una curata selezione di abiti e bijoux per vestire mamma e figlia con uno stile très français, e Le Labo d’Herbularium, un’erboristeria e sala da te dove perdersi tra profumi delicati e colorati teli hammam.
Credits: La Nomade
SAINT PAUL DE VENCE
Arroccato ai piedi delle Alpi Marittime si trova il piccolo villaggio fortificato di Saint Paul de Vence. Diventato famoso per aver ospitato artisti quali Chagall e Picasso, oggi è un punto di riferimento per l’arte moderna e contemporanea e ospita numerose gallerie. I bambini e i ragazzi si divertiranno a sbirciare le colorate opere d’arte, ma anche a correre tra gli stretti vicolini fino ad arrivare al punto più alto del villaggio per godere di una vista a perdifiato fino al mare.
Mangiare – Sedetevi a uno dei tavolini esterni del Le Café de la Place e gustatevi il classico pastis godendovi una delle tante partite a pétanque. Appena prima di varcare le mura del villaggio, questo locale storico e il suo campo da pétanque sono uno dei luoghi più famosi di Saint Paul de Vence.
Da non perdere – Originaria di Grasse, la famosa casa di profumi Fragonard ha un suo negozio anche a Saint Paul de Vence. Se riuscirete a uscire senza aver fatto acquisti tra profumi, eaux de toilette, saponi, romantici abiti e piccoli accessori per la casa (io adoro le loro sacchette di tela ricamate a mano) avete tutta la mia stima! Chi, oltre all’olfatto, vuole soddisfare il gusto può rifugiarsi da Maison Bremond 1830 per un viaggio tra i sapori tipici della provenza. Vi perderete tra un assaggio e l’altro di marmellate, composte, caramelli e creme al cioccolato, olii e paté, prodotti con materie prime di qualità, seguendo le antiche ricette di famiglia.
Credits: saint-pauldevence.com