Cosa comprare a Venezia? Questa domanda mi viene posta regolarmente da tutte le amiche che passano in città. Come non capirle, io pongo lo stesso quesito alle insider delle mete dei miei viaggi. Marmellate, spezie, bijoux, tazze e ovviamente scarpe sono tra i miei ricordi preferiti da mettere in valigia alla voce souvenir. Il bagaglio a mano è l’unico freno agli acquisti da vacanza, acquisti che spesso faccio impulsivamente (pensando che, nel dubbio, meglio comprare per non pentirsi poi).
Tra i miei suggerimenti per gli acquisti Made in Venice ci sono le friulane. E qui, lo so, c’è chi alzerà il sopracciglio stupendosi. Perché friulane? Queste pantafole, ormai sdoganate a vere e proprie scarpe per uscire, nascono in effetti in Friuli nell’ottocento come calzature per chi viveva in campagna. Qui venivano cucite a mano con materiali di recupero e di scarto. Nel Novecento una famiglia friulana le ha portate in laguna dove ben presto grazie alla loro comodità e leggerezza e alla suola antiscivolo hanno iniziato a spopolare tra i gondolieri prima, e tra i veneziani dopo.
Un piccolo negozio, o scrigno come amano definirlo Alessandra e Renato, i proprietari dove perdersi tra mille paia di friulane in vari tessuti, modelli e colori tutte rigorosamente cucite a mano.
Prezzi da 45.00 euro.