Per gli appassionati del design, per gli esperti del settore e gli amanti della bellezza torna come ogni anno la Milano Design Week.
Dal 4 al 9 Aprile, Salone e Fuorisalone per scoprire l’architettura della città, il design delle esposizioni e gli eventi più cool!
Allora scarpe comode per andare da un punto all’altro di Milano, smartphone per condividere tutte le scoperte e la App di Pepite, Milano per Tutti, con i più bei locali per una pausa di gusto.
Non sarà possibile vedere tutto, gli eventi sono davvero innumerevoli e questa è una Pepite’s selection!
La mia Milano Design Week inizia ogni anno dal Brera Design District, così ne approfitto per visitare anche l’Orto Botanico che sorprende ad ogni Primavera!
Quest’anno il tema del distretto, ispirato all’architetto milanese Bruno Munari, è “Progettare è un gioco, giocare un progetto”, l’aspetto ludico, ad ogni età, permette di affrontare anche la complessità divertendosi.
Oltre ai tanti showroom con le nuove collezioni che faranno tendenza, non perdete The Visit; il progetto di Studiopepe non è solo un luogo ma il gesto della visita, in uno spazio che racconta le persone che lo abitano e che evolve insieme a loro.
Gli amanti del design nordico non possono perdere il distretto di Ventura Lambrate.
In particolare qui Ikea presenta “Let’s make room for life”, il soggiorno del futuro come stanza multifunzionale, uno spazio intimo e personale ma anche pubblico ed aperto alle condivisioni, un ambiente che viene reinterpretato in funzione dei bisogni che cambiano.
Novità del Fuorisalone 2017 è l’Isola Design District, tanto spazio per il design, la manifattura, il prodotto artigianale, una grande opportunità per i giovani designer emergenti. E’ anche una buona occasione per scoprire questo quartiere milanese che ha in sé l’architettura storica delle case di ringhiera e quella contemporanea di Piazza Gae Aulenti.
In Zona Tortona 27 al Superstudio Time to color!, l’evento dedicato al colore e Materials Village, un focus sui materiali innovativi con una istallazione di Studio Patricia Urquiola.
Sempre in via Tortona al numero 37, alla Fondazione Gianfranco Ferrè, Guri I Zi e Istituto Ganassini presentano Design Etico e Innovazione Sociale con l’anteprima della collezione FLOATING ON di Marta Sansoni, una linea di pouf che già mi piace molto!
Al numero 31 non perdete di+d &Soil per un incontro con il design nipponico.
Nel distretto 5 vie ci troveremo nel quartiere più antico di Milano e oltre alle esposizioni potremo ammirare l’architettura dei palazzi.
Nella corte del Palazzo Litta la tensostruttura progettata dallo studio Diller Scofidio + Renfro e il design olandese a Palazzo Turati.
Inoltre The Ladies’ Room allo Spazio Sanremo, sarà un percorso di stimoli olfattivi, tattili e uditivi.
A Porta Venezia non solo design ma anche foodesign, con l’evento The Essential Taste of Design; potremo apprezzare l’architettura liberty della zona e mangiare anche con gli occhi!
In zona Sant’Ambrogio, al parco Sempione INHABITS Design Village è l’evento dedicato ai moduli abitativi e alla sostenibilità dello spazio urbano, e in Via San Vittore 49 spazio ai giovani con il design under 35.
Nel quartiere Porta Romana in via Muratori 11 Hungry for design è l’evento che coniuga cibo e design.
Spostandoci a Rho il Salone del Mobile, punto di riferimento in tema di arredo e design, quest’anno è anche Euroluce e Work space 3.0, approfondimenti sull’illuminazione e gli spazi di lavoro; inoltre il Salone Satellite, che negli anni ha fatto emergere molti giovani talenti del design nazionale e internazionale.
Buona settimana di design a tutti!