Home » TRAVEL » Estero » QUI VIAGGI – VIAGGIO IN GIAPPONE

QUI VIAGGI – VIAGGIO IN GIAPPONE

Un proverbio giapponese dice: ‘L’acqua rovesciata, non può tornare nel vaso‘, come a dire: ‘Quel che è successo non si può cancellare‘.

E così è per noi: ci siamo innamorati del Giappone e non possiamo nè vogliamo tornare indietro nè dimenticarne i profumi, i sapori, i misteri e i sorrisi gentili e lontani al tempo stesso. Chi ci segue su Instagram e Facebook ha viaggiato un po’ insieme a noi durante la nostra permanenza nel Sol Levante, divertendosi e stupendosi ad ogni foto, ad ogni nuova scoperta, ogni piccolo traguardo (come quello di capire cosa stessimo ordinando a cena).

viaggio in giappone12

viaggio in giappone17

Non possiamo raccontarvi un paese in cui non basterebbe una vita da occidentale per capirne appieno tradizioni e cultura, ma solamente farvelo conoscere attraverso altre immagini e alcune piccole dritte, semmai decideste di sfidare la vostra voglia di mettervi un po’ alla prova e andare a visitarlo. Piccole pepite e consigli da parte di chi non se ne sarebbe mai andato e sa perfettamente di non aver visto tutto, ma è consapevole di aver imparato molto.

A questo primo post ne seguiranno altri due, sulle città che abbiamo visitato e sul cibo: abbiamo provato un po’ di tutto e ne siamo rimasti quasi sempre entusiasti, al di la della vecchia convinzione che si mangi solo sushi e sashimi e zuppe dal colore dubbio. Non credeteci, non è vero affatto!

Sicuramente la prima cosa da dire è che il tempo a nostra disposizione è stato limitato: meno di 10 giorni per arrivare ad Osaka, spostarci a Kyoto per 3 giorni, andare a Takayama per due e ripartire alla volta di Tokyo per circa 5.

viaggio in giappone20

Poco ma sufficiente per poter vivere un paese in cui riesci a spiegarti e a capire anche se parli una lingua diversa dal tuo interlocutore e l’inglese è meno familiare di un alieno. Noi ci siamo spostati grazie al Japan Rail Pass che abbiamo fatto in Italia prima di partire: costa un po’ è vero, ma ti permette di prendere tutti i treni alta velocità e di passare da una città all’altra comodamente e soprattutto in un battito di ciglia. Il pass è valido anche per alcune tratte interne alla città. Vivamente consigliato!

viaggio in giappone8

Abbandonate ogni pretesa di tenere la situazione sotto controllo, quasi tutte le indicazioni sono in Giapponese, così come i menù: fatevi divertire dai plastici che simulano i cibi che vedrete nelle vetrinette dei ristoranti. Certo, a volte ordinerete cose a caso (come è capitato a noi), ma nella maggior parte dei casi assaggiare sapori inaspettati sarà come tornare bambini e ricevere regali inattesi.

Siate rispettosi così come i Giapponesi lo saranno con voi turisti: quando pagherete qualcosa, non lasciate i soldi alla mercè di tutti, ma metteteli con cura nel piattino ad hoc accanto alla cassa. E’ una cosa a cui tengono.

E non mangiate o fumate per strada, non è considerata ‘una cosa per bene’, raramente vedrete qualcuno che sparge molliche mentre cammina 🙂

Quando mangiate i ramen fate una cosa che non fareste mai nel vostro paese: tirateli su facendo rumore. Loro lo fanno senza problemi e avvicinando la scodella alla bocca per evitare di far cadere qualcosa. E andate a mangiare dove vedrete solo Giapponesi. Noi lo abbiamo fatto e siamo stati sempre fortunati. Ah mi raccomando, niente bacchette verticali nella scodella: ricordano i bastoncini di incenso accesi nei funerali e quindi non sono buon presagio.

Fatevi stupire. Amate i jingle che sentirete ovunque e per ogni occasione: sulle scale mobili, alla fermata della metro. E innamoratevi dei mille gadgets che vedrete, ogni luogo ha una sua mascotte. Le donne sfoggiano con grazia le loro Chanel corredandole di teneri pupazzetti charms.

viaggio in giappone16

Ah e una nota da donna: le giapponesi sono bellissime. Abbiamo visto bambole kawaii con ciglia finte e occhioni azzurrati dalle lenti a contatto, minuscoli scriccioli vestiti di pizzo che andavano al lavoro sorreggendosi su tacchi a spillo, donne alte e sottili che agitavano elegantemente capelli schiariti e leggermente mossi da pieghe fresche.

Bimbi vestiti da tigrotto, genitori affettuosi, signori corrucciati, tutti a lavorare in giacca nera e camicia bianca, con la cravatta nel taschino. Manager a mangiare da soli nel dopo-lavoro serale: persi tra pensieri e scodelle di ramen fumanti.

Le geishe di Kyoto, il silenzio di Takayama, le bancarelle di street food che vendono spiedini di polpo pastellati e fritti, le mille facce di Tokyo, le sue luci, le sue firme e i suoi parchi immersi in un’epoca precedente.

viaggio in giappone14

 

Noi ci siamo innamorati del Giappone. Seguiteci e scoprirete perchè.

Arigatò gozaimasu!

 

 

 

Ilaria
Ilaria

Ilaria, segno zodiacale Leone, classe 1980, cresciuta in Umbria a suon di Mila e Shiro e Soldini del Mulino Bianco, si fa adottare da Milano e dai tramonti dei Navigli, di cui si innamora durante un tormentato master in Bocconi.
Ama Andrea, Domitilla e Susina, ma anche la pasta frolla, il rossetto rosso, lo yogurt greco, la bossanova, i fiori di zucca fritti, l’Islanda e il Giappone. Le piace mettere insieme le persone e i progetti, è tenace e non molla mai.

Motto: We shall never surrender (cit. Winston Churchill).

Find me on: Web | Instagram | Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *