Bologna val bene un weekend (semicit.).
Ve lo dico sempre.
Da lombarda trapiantata qui sono riuscita a mantenere lo sguardo da turista su questa città e sono convinta che grazie alle sue misure, le mostre, i punti di interesse, l’infinità di locali e qualche negozio davvero originale, sia un’ottima destinazione per un weekend fuori porta.
L’autunno è una delle stagioni migliori a mio parere (insieme alla primavera) e se riuscite a passarci prima del 13 novembre non perdetevi la fantastica mostra “David Bowie is” al MAMbo, fra l’altro il giovedì, venerdì e sabato chiude alle 23.
Dal 7 novembre poi gli amanti dell’arte e in particolare di Frida Kahlo potranno trovare una mostra a lei dedicata a Palazzo Albergati. Insomma, Questo autunno è carico di interessi da queste parti e ne sono felice.
In realtà è la Bologna di questi ultimi anni ad essere in continua evoluzione, c’è molto movimento sia in ambito culturale che commerciale. Ma soprattutto, forse per non smentire le famose qualità goderecce di Bologna, c’è fermento nella ristorazione. Ogni mese ci sono novità, che siano ristoranti, bistrot, caffè: c’è spazio per tutto. Ed io mi offro volentieri per esplorare queste nuove realtà, lo sapete, sono curiosa e soprattutto golosa.
Quindi, per il vostro weekend a Bologna, ecco qui 3 nuove realtà food da sperimentare.
PAPPARÈ – Via de’ Giudei 2
Che sia per un pranzetto veloce, per una colazione o il brunch della domenica, questo locale vi saprà stupire per il suo arredamento originale a metà fra Brooklyn e Stoccolma, e per la varietà di dolci, piatti, bevande offerti.
Il menù è ben equilibrato fra tradizione italiana ed internazionale, troverete brioche, pizze e torte della nonna, ma anche cinnamon buns, avocado toast, chia pudding. Non manca nulla, nemmeno il perfetto caffè americano fatto a regola d’arte.








Pepite consiglia: Adoro che le loro bevande fresche (centrifugati, antiossidanti e la mia preferita, la limonata) vengano servite nei barattoli simil Bormioli in vetro con la cannuccia in acciaio, così come adoro il caffè takeaway e finalmente anche qui, la possibilità di fare colazione con uova strapazzate e bacon. Siete avvisati, Papparè mi ha creato dipendenza.
Ph.Credits – MsBunbury e Papparè pagina Facebook
AFRODITA CHEF – Via Rialto 1/b
Dall’animo poliedrico di Sabina è nato un mesetto fa questo locale, un po’ bistrot, un po’ da merenda o aperitivo, ma che offre anche asporto, chef a domicilio, corsi di cucina. In un ambiente allegro dai toni pastello e tanto rosa è possibile gustare ottimo cibo della cucina tradizionale del centro Italia, con qualche accento sudamericano.
Pranzare da Afrodita Chef è un po’ come pranzare a casa: cibo genuino appena preparato in un clima rilassato e sereno.


Pepite consiglia: È ottimo per una pausa pranzo relax lontano dal caos dei locali della zona più centrale che a quell’ora sono presi d’assalto.
Ph. Credits – MsBunbury e Afrodita Chef.
OSTERIA BARTOLINI – Piazza Malpighi 16
Passare da Bologna e trovare il mare della Romagna? Perché no.
Dal 16 settembre in Piazza Malpighi, all’ombra di un favoloso platano ha aperto questa osteria di mare dello stellato Stefano Bartolini (probabilmente avrete già sentito parlare della Terrazza Bartolini, della Buca o dell’Osteria del Gran Fritto, tutti locali famosi in Romagna).
Nessuna prenotazione richiesta, tovagliette di carta proprio come all’osteria ma un ottimo pesce fresco cucinato ad arte. Gran fritto di pesce dell’Adriatico e spaghetti alla chitarra alle vongole “poverazze” i miei preferiti ever.





Pepite consiglia: Ambiente informale, cibo di prima qualità: potrebbe essere un locale perfetto per una cena in città.
Ph. Credits – MsBunbury e Osteria Bartolini Pagina Facebook.