Lo sapete, noi di Pepite siamo di parola e come promosso eccoci con la seconda parte della nostra mini-guida newyorkese.
Se non avete letto la prima puntata dedicata alle nostre tips per colazione/brunch e pranzo, allora cliccate qui.
Pronti? Allora iniziamo!
JUNK FOOD
NATHAN’S FAMOUS
In questo piccolo locale,nel cuore di Coney Island,dove ogni 4 Luglio si tiene la gara a chi ne mangia di più,la leggenda narra sia nato il re dello street food,il sig. HOT DOG.
Pan brioche soffice e profumato, salsiccia spaziale e possibilità di aggiungere ogni cosa, bacon, senape, formaggio filante e tanto altro ancora.
L’unica pecca è che si trova a 45 minuti di metropolitana da Manhattan e ha pochi posti a sedere,tutti all’esterno, quindi in inverno quando anche il luna park è chiuso, il mio consiglio è di acquistare il vostro “bottino” ad uno dei vari carretti di NATHAN’S che si trovano agli angoli delle strade, in particolare ce ne uno all’entrata di central park all’incorcio con la 5th, per poi guastarvelo mentre passeggiate come veri newyorkesi.
CRIFT DOGS
Una vera e propria istituzione nella city.
Preparatevi a fare la fila, il locale è sempre pieno e non prendono prenotazioni, ma vi assicuro che ne vale la pena. Le specialità sono il New Yorker preparato con salsiccia di solo manzo grigliata e il crift dogs, una combinazione perfetta di maiale e manzo, prima affumicata e poi fritta. C’è anche una buona scelta per i vegetariani, con hot dog di mais e un vasto assortimento di gustosissime salse.
Per chi non sa rinunciare invece ad un buon cocktail, c’è la possibilità, passando da una piccola cabina telefonica che si trova all’interno del locale di citofonare al vicino please don’t tell, dove dopo un’attenta e tassativa selezione avrete la possibilità di accedere ad uno dei più esclusivi cocktail bar di NY.
CENA
LAUT
A New York per chi ama provare gusti e sapori particolari c’è davvero di tutto. Colori, profumi, culture diverse si incontrano creando piatti fantastici.
Murales colorati in questo locale senza pretese, cameriere che non spiccano di simpatia e tavoli apparecchiati solo con tovagliette di carta, parecchio vicini l’uno all’altro, ma quando dopo una giornata intera a camminare, vi troverete seduti ad un tavolo,pronti per gustare le loro prelibatezze vi dimenticherete di tutto ció che vi circonda e sarete trasportati immediatamente in Malesia.
Tutto viene servito direttamente nelle padelle, così che gli ospiti possono condividere i piatti ordinati. Quello che a mio parere non potete assolutamente perdervi sono le zuppe, i noodles e il riso nero con verdure e gamberi, che sono certa, vi faranno rimpiangere di non avere un posto del cuore così vicino a casa.
DANJI
Ambiente accogliente e dal gusto contemporaneo,tavoli in legno dotati di pratici cassetti dove riporre il menù, piastrelle bianche e lampade di design. Il giovane chef Hooni Kim ha conquistato i palati dei newyorkesi con le sue tapas coreane. I suoi piatti si dividono in due categorie ‘tradizionali’ o ‘moderni’, sicuramente da provare sono le alette di pollo glassate al miele e gli sliders, due mini panini imburrati e passati alla piastra ripieni di manzo marinato alla coreana e pancetta di maiale speziata.
Se proprio non riuscite a scegliere c’è la possibilità di fare un menù degustazione da sei portate, ad un prezzo più che onesto.
Visto che ci sono solo 36 posti a sedere, vi consiglio la prenotazione.
BUDDAKAN
Cliché.
Lo so è un suggerimento più che scontato, ma io e il mio accompagnatore ce ne siamo innamorati e non potevo non consigliarvelo. In un attimo vi sentirete catapultati in Sex and the City: Luci soffuse, lampadari immensi che scendono dal soffitto, cameriere bellissime e carinissime ad accogliervi e ad accompagnarvi in una delle tante meravigliose sale dove godersi una fantastica cena fusion.
Ottima la selezione di dim sum per due persone con ravioli alla piastra e al vapore e i gamberi con noci pecan. I prezzi non sono di certo bassi, ma c’è anche la possibilità di bere solo un cocktail dopo cena, quindi non avete scuse per non passarci.
SPOTTED PIG
All’ingresso un bancone con sgabelli altissimi,carta da parati floreale,cornici e maialini ovunque. Si trova nel Village e se state cercando un locale con una stella Michelin che abbia i prezzi di un bistrot siete proprio nel posto giusto.
Nel menù c’è un pó di tutto, tanti richiami alla cucina e a prodotti italiani, gnudi di ricotta, zuppe, insalate, ma il cavallo di battaglia è senza ombra di dubbio l’hamburger.
Carne cotta alla perfezione,morbida e gustosa, niente cetrioli, niente bacon, ma solo una delicata salsa a base di formaggio, da perderci la testa. Ad accompagnarlo patatine croccanti, tagliate a mano e fritte al momento.
Non è possibile prenotare, quindi il mio consiglio è di andare molto presto o molto tardi, lasciare alla dolcissima ragazza che vi accoglierà il vostro nome, accomodarvi al bancone e lasciarvi coccolare con uno dei loro strepitosi cocktail.
Spero che questa mini-guida possa esservi utile nel vostro viaggio in questa fantastica città, che è una continua sorpresa, che ti lascia senza fiato, che ti riempie il cuore.
Pronti a partire?
NATHAN’S FAMOUS
1310 Surf Avenue, Brooklyn, NY 11224 Metro: Coney Island
Dom-Giov: 9AM-12 PM
Ven-Sab: 9AM-1AM
Sito: http://www.nathansfamous.com
CRIFT DOG
113 Saint Marks Place, New York, NY 10009 Metro: 1 AV – Astor place
Dom-Mer: 12AM-2AM
Gio-Sab: 12AM-4AM
Sito: www.crifdogs.com
LAUT
15 East 17th Street, New York, NY 10003 (Between Broadway & Fifth Avenue)
Lun-Giov 5PM-9.45PM
Ven-Dom 5PM-10.15PM
DANJI
346 West 52nd Street, New York, New York 10019 Metro:50 st
Lun-Giov: 5PM-12PM
Ven-Sab:5PM-1AM
Sito: http://www.danjinyc.com/
THE SPOTTED PIG
314 W 11th St, New York, NY 10014 Metro Christopher st
Brunch:11AM-3PM (solo weekend)
Lunch:12AM-3PM
Bar menù:3PM-5PM
Dinner:5.30PM-2AM