Home » TRAVEL » QUI VIAGGI – SCOPRIRE POSTI BELLISSIMI IN UMBRIA

QUI VIAGGI – SCOPRIRE POSTI BELLISSIMI IN UMBRIA

Se l’anno scorso ci avessero detto che nel 2020 l’Umbria sarebbe diventata una delle regioni più frequentate dai turisti… italiani ad agosto, forse non ci avremmo creduto.

Questa estate, invece, è quella che segna il ritorno al turismo di prossimità, perfetto per conoscere davvero alcune regioni bellissime, ma meno frequentate. Come l’Umbria, ad esempio.

Accanto a città conosciutissime come Perugia, Assisi, Gubbio, vivono città più piccole e borghi che meritano una visita, soprattutto se avete intenzione di passare qui le vostre vacanze.

Vediamole insieme.

IN PROVINCIA DI TERNI

Terni è circondata da monti su cui si affacciano una serie di paesini di origine medievale molto graziosi, piccoli ma che valgono una giro veloce, se avete a disposizione qualche giorno nel circondario.

Se cercate posti bellissimi da visitare, eccovene serviti alcuni: da Stroncone (famoso per l’ottimo pane) a Cesi, da Miranda a Collescipoli (tipici della zona gli gnocchi alla collescipolana – gnocchetti di pane conditi con sugo di carne e pomodoro). A Collescipoli visitate anche la Chiesa di Santa Maria, dove si trova il prezioso organo Hermans.

Sempre in provincia di Terni, vale la pena visitare Carsulae, un centro archeologico importante perchè una volta antica città romana ricca di monumenti.

Deliziosi anche i paesini di Acquasparta e San Gemini, entrambe famose per le loro acque minerali, ma veri e propri piccoli gioielli per una passeggiatina serale.

CASCATA DELLE MARMORE

Cascata delle Marmore - Borghi in Umbria

A due passi da Terni, la cascata delle Marmore è uno spettacolo suggestivo tra i più alti in Europa: circa 165 metri di dislivello per tre salti di acqua complessivi, all’interno di un parco naturale.

Una cascata a flusso controllato, che può essere visitata tutto l’anno e in cui possibile prenotare visite guidate, escursioni con sentieri e percorsi ad hoc, anche per i bambini. Stupendo, su prenotazione, il balcone degli innamorati: un affaccio sul primo salto a cui accedere attraverso un tunnel.

Ne vale davvero la pena.

LAGO DI PIEDILUCO

Lago di Piediluco - Borghi in Umbria

Sempre in provincia di Terni, il lago di Piediluco alimenta la cascata delle Marmore. Sebbene si trovi in Umbria, è praticamente la porta delle Valle Santa Reatina, a due passi dalla zona diventata famosa perchè dimora di San Francesco e del miracolo del presepe vivente a Greccio.

Il lago è molto bello da visitare in battello e in estate è dimora di moltissimi turisti, complici anche i ristoranti vista lago in cui mangiare pesce e altri piatti tipici della zona. Se amate fare trekking, arrivate fino alla romantica montagna dell’Eco, dove urlare il nome di chi amate per sentirlo risuonare nella valle. Bellissime anche le rovine della rocca albornoziana che troneggia al centro del lago.

Se volete fare un aperitivo vista lago, allora prenotate all’Ara Marina, abbastanza affollato ma adatto per una serata tra amici.

Altri posti bellissimi per fermarvi a mangiare qualcosa: la Magia del Lago per un’ottima pizza con una bella vista romantica e lo storico Baraonda, bar-ristorante vista lago in cui ascoltare musica, ballare e bere qualcosa, ma anche punto di partenza di battelli per il giro del lago.

 

NARNI E AMELIA

Narni è un vecchio insediamento romano noto in passato con il nome di Narnia (ricordate le cronache di Narnia? Beh ecco, ci siamo). La cittadina è davvero bellissima, merita un  giro tra le sue viuzze e i saliscendi che la caratterizzano.

Se arrivate in centro, potrete godere dell’architettura della Porta dell’Arvolte, ma anche dell’antico Duomo di San Giovenale.

Vale la pena prenotare un giro nella Narni sotterranea alla scoperta delle meraviglie nascoste dell’antica Narnia, mentre se deciderete di andare in primavera, fatelo a maggio per la Corsa dell’Anello, una splendida rievocazione dell’antica festa medievale, con tanto di sbandieratori, esibizioni in costume e osterie tipiche aperte a seconda dei rioni.

Splendide anche le mole di Narni: proprio a ridosso della gola del fiume Nera, si forma una valle stretta dalle acque limpidissime che creano una piscina circondata dalla vegetazione e colori stupendi.

ATTENZIONE: le acque non sono balneabili, anche se non ci sono cartelli che vietano di immergersi, è comunque altamente sconsigliato farlo. Limitatevi ad ammirare la bellezza del luogo, respirate la natura, scattate delle foto bellissime da guardare una volta tornati indietro, ma no, non fate il bagno.

Amelia conta invece poco meno di 12 mila abitanti e una serie di attrazioni che la rendono un piccolo gioiello per l’Umbria: dalle Cisterne Romane all’antico complesso murario, da Palazzo Petrignani al Museo Civico Archeologico.

 

ORVIETO

Duomo di Orvieto - Posti bellissimi in Umbria

Secondo chi vi scrive (cresciuta in Umbria) Orvieto è la città più bella di tutta la regione, antica e moderna allo stesso tempo perché piena di vita e manifestazioni come l’Umbria Jazz Festival e la festa del Corpus Domini a maggio.

Una vera e propria città museo da scoprire partendo dal suo meraviglioso e imponente Duomo, non perdete il quartiere medievale e le chiese bellissime come quella di Sant’Andrea, San Domenico e ovviamente il Duomo.

Se cercate posti bellissimi per fare shopping, allora altamente consigliato Il Mago di Oz che vende prodotti di artigianato tipico, ma anche Il Negozietto per fare incetta di delizie alimentari del posto e l’Orvietan, che vende saponi naturali, olio d’oliva, lenzuola ricamate e molte altre piccole chicche.

Imperdibile è la Bottega Michelangeli – che dal 1700 è specializzata nel trasformare il legno in un capolavoro.

Moltissimi altri consigli utili su dove dormire e mangiare li trovate QUI.

 

LA SCARZUOLA

La Scarzuola - Borghi in Umbria

Non è un borgo, ma in questo caso una vera e propria costruzione voluta dall’architetto Buzzi che nel 1957 acquistò un vecchio convento di Montegiove, in provincia di Terni. La Scarzuola è stata ristrutturata e pensata per rappresentare, nell’immaginario dell’architetto, la città ideale: un mix di convinzioni esoteriche, spirituali, religiose, astrologiche e politiche vengono rappresentate dalle strade, dai muri e dalle porte di questa costruzione interamente in tufo che merita sicuramente una visita se decidete di andare in Umbria.

 

IN PROVINCIA DI PERUGIA

La Provincia di Perugia conta tra le più belle e celebri città della regione.

Qualche esempio? Oltre alla bellissima e giovanissima Perugia (centro universitario e quindi molto vivace), basta parlare di Assisi, ma anche di Gubbio, Todi, Foligno e Spoleto.

Ci sono però altre cittadine/borghi altrettanto deliziosi ma meno conosciuti, che meritano invece di essere visitati se avete scelto l’Umbria per le vostre vacanze o se avete in mente di farla diventare una delle vostre prossime mete di viaggio.

SPELLO

Spello - Posti bellissimi in Umbria

Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Spello è conosciuta soprattutto per lo splendido spettacolo dell’Infiorata durante il periodo del Corpus Domini. Durante l’anno però è possibile innamorarsi delle strade piene di fiori (tutte le domenichenviene organizzato anche un tour ‘Spello di vicolo in vicolo’).

Splendida anche la Villa Fidelia, create sulle rovine di un tempio romano e location di eventi e manifestazioni.

Ricordatevi che qui l’olio locale è ottimo così come i legumi, fatene incetta per le vostre cenette invernali.

COLLEPINO

Una frazione piccolissima di Spello, Collepino è un posticino delizioso che conta meno di cinquanta anime, con una deliziosa piazzetta in cui venire la sera d’estate per prendere un pochino di aria fresca, bere e mangiare qualcosa nell’unico bar aperto, La Locanda. Ve ne innamorerete.

RASIGLIA

Rasiglia - Borghi in Umbria

La chiamano la ‘piccola Venezia umbra’ per via dei suoi canali e del suo essere fatta praticamente al 60% di acqua: Rasiglia, un borgo bellissimo vicino a Foligno, è composta da circa una cinquantina di case e stradine e ruscelli di acqua purissima, dono delle sorgenti del fiume Menotre.

Cosa vedere a Rasiglia: sicuramente il mulino, oggi ristrutturato, ospita una bottega in cui è possibile acquistare oggetti artigianali e l’antica macina del mulino, quella che veniva usata originariamente in passato.

Vale la pena anche visitare il lavatoio, oggi ristrutturato completamente, che veniva usato una volta nell’industria tessile locale, molto importante una volta. Sul colle che sovrasta il paese, se avete voglia di camminare e arrivare fino alla collina, allora andate a vedere i resti dell’antico castello, residenza familiare dei signori dell’epoca.

Altre cose da visitare nei dintorni:

Rocca dell’Abbadessa

Sorgenti di Rasiglia

Parco dell’Altolina

Parco di Colfiorito

Santuario della Madonna delle Grazie

Se volete fermarvi a dormire, l’unico posto a Rasiglia è il Residence San Potente, con i suoi appartamenti e residence.

 

Rasiglia Appartamento

Se volete sapere di più su Rasiglia e sulle sue attività, allora fatevi un giro sul sito dedicato, QUI.

BEVAGNA

Un altro borgo considerato tra i più belli d’Italia. Bevagna è circondata da una imponente cinta muraria che permette di accedere alla città attraverso porte medievali ancora molto belle e ben conservate. Visitate la Chiesa e il Convento di San Francesco, ma anche il Palazzo dei Consoli e la Chiesa di San Michele.

Se ancora non avete mai assaggiato il Sagrantino, è ora di farlo, Bevagna infatti è sulla via di questo ottimo vino rosso tipico della zona: provate gli gnocchi al Sagrantino e scoprirete perchè gli umbri lo amano e ne sono fieri produttori.

MONTEFALCO

A proposito di Sagrantino, impossibile non consigliarvi una gita a Montefalco, la zona di produzione d’eccellenza per questo rosso ottimo. Se siete golosi, chiede del pan mostato, un dolce preparato nel periodo della vendemmia simile ad un filoncino di pane. Rustico e buonissimo.

A Montefalco vi suggeriamo di visitare sì le cantine, ma anche di ammirare la splendida piazza dove si trova il Palazzo del Comune e l’ex Chiesa di San Filippo Neri, diventata oggi un teatro.

TREVI

Trevi - Posti bellissimi in Umbria

Trevi è conosciuta anche come la città dell’olio, per cui, mi raccomando non tralasciate di farne una bella scorta se passate da queste parti. Cosa visitare?

Lungo il percorso verso il centro cittadino, immancabile una visita al Santuario della Madonna delle Lacrime, che deve il suo nome ad una serie di episodi di lacrimazione di un dipinto raffigurante la Madonna. Il cuore del centro storico è Piazza Mazzini, mentre poco distante troverete la Chiesa di San Giovanni Decollato e Casa Petrucci.

Poco lontano da Trevi troverete un altro posto meraviglioso, le Fonti del Clitunno, nel borgo Campello sul Clitunno: uno specchio d’acqua circondato da salici piangenti, che rendono le fonti un luogo suggestivo e molto romantico.

CASTELLUCCIO DI NORCIA

Castelluccio - Posti bellissimi in Umbria

Forse uno dei posti più fotografati di questa estate: la fioritura è uno spettacolo della natura talmente bello ed emozionante da richiamare tantissimi turisti e meritare di essere immortalato più volte al giorno.

In parte purtroppo distrutta dal terribile terremoto del 2016, Castelluccio nasconde dietro la bellezza della fioritura, il dramma di un paese piccolissimo che si va via via spopolando. Potete sostenerlo andandolo a visitare e acquistando i suoi prodotti tipici, prima tra tutti la celebre lenticchia di Castelluccio, a marchio IGP, che meritano in pieno la propria fama.

LAGO TRASIMENO

Se Terni ha il lago di Piediluco, Perugia vanta il Lago Trasimeno, il più grande dell’Italia centrale e il quarto per estensione nel nostro paese.

Cosa fare?

  1. Isola Maggiore (l’Isola Minore è privata e non visitabile).
  2. Prenotare un tour in traghetto che costeggia il lago e le sue isolette.
  3. Visitare Castiglione del Lago e Passignano.
  4. Andare a mangiare pesce sulle terrazze del Kursaal – hotel con ristorante consigliato dalla Guida Michelin.

PARCO DEL MONTE TEZIO

A Nord di Perugia, il parco si estende dal Monte Tezio al Monte Acuto (vicino a Umbertide). Abitato da daini e caprioli, tassi, volpi e cinghiali e scoiattoli, ospita anche numerose rovine simbolo di una civiltà antica: castelli, tombe etrusche e acquedotti.

Curiosità: i figli dei nobili romani venivano mandati qui per studiare il movimento delle stelle, il volo degli uccelli, e le pratiche divinatorie degli antichi sacerdoti.

Per ulteriori informazioni utili, QUI.

Se state cercando alloggi per dormire in Umbria, date un’occhiata a questo articolo QUI

Immagine di copertina Monique Kraan su Unsplash.

Ilaria
Ilaria

Ilaria, segno zodiacale Leone, classe 1980, cresciuta in Umbria a suon di Mila e Shiro e Soldini del Mulino Bianco, si fa adottare da Milano e dai tramonti dei Navigli, di cui si innamora durante un tormentato master in Bocconi.
Ama Andrea, Domitilla e Susina, ma anche la pasta frolla, il rossetto rosso, lo yogurt greco, la bossanova, i fiori di zucca fritti, l’Islanda e il Giappone. Le piace mettere insieme le persone e i progetti, è tenace e non molla mai.

Motto: We shall never surrender (cit. Winston Churchill).

Find me on: Web | Instagram | Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.