Ormai l’avete capito che sono una viaggiatrice compulsiva.
Non riesco a stare ferma in un posto per troppo tempo, ho un’autonomia di qualche mese, anche meno, poi sento il bisogno impellente di scappare, di uscire dalla mia quotidianità, di viaggiare, conoscere posti e gente nuova, fare esperienze diverse.
E con il weekend lungo appena trascorso non potevo non cogliere la palla al balzo.
Next stop? Favignana.
Favignana con le sue acque cristalline, i suoi colori unici e i paesaggi mozzafiato è la maggiore delle isole Egadi.La migliore soluzione per raggiungerla è di acquistare un volo con Ryanair su Trapani e prenotare il transfert per il tragitto aeroporto-porto dove vi imbarcherete e in circa 35/40 minuti di aliscafo sarete sull’isola.
Io personalmente vi consiglio SICILTRANSFERT che al costo di 50€ offre un servizio puntale di andata e ritorno, comprensivo anche del biglietto dell’aliscafo.
DORMIRE
È un isola non molto grande, il mio consiglio infatti è di noleggiare una bicicletta e muovervi con quella, ma tenete presente che al di fuori del centro e soprattutto al di là del monte di Santa Caterina non c’è nulla, quindi a mio parere è meglio rimanere nelle vicinanze di esso, anche in caso di necessità.
AEGUSA HOTEL
Noi abbiamo pernottato all’hotel Aegusa, in pieno centro, che offre una piccola dependance a 50 metri dalla reception con dieci camere di recente ristrutturazione. Pulito, accogliente e personale gentile. Sulla colazione ci lavorerei ancora un po’, ma per il resto, il rapporto qualità-prezzo è davvero ottimo.
CASA DELL’ARANCIO
Un’altra soluzione per potere alloggiare in centro è questo splendido b&b in stile marocchino.Piastrelle colorate,letti a baldacchino e lucine ovunque. È molto gettonato, quindi se avete intenzione di trascorrere le vostre vacanze in questo paradiso prenotate una stanza con largo anticipo.
CAS’ALMARE
Per quelli che preferiscono qualcosa di più sofisticato, leggermente spostato rispetto al centro si trova questo meraviglioso boutique hotel. Un angolo di paradiso, con una terrazza panoramica da perderci la testa, che potrete anche visitare come clienti esterni prenotando un tavolo per l’ aperitivo.
MANGIARE
PASTICCERIA FC
Il posto non è un granché, tovaglie di plastica, neon bianchi, caffè in bicchierini monouso, ma quando addenterete uno dei loro dolci mi ringrazierete. Paste di mandorla, cannoli con ricotta freschissima, biscotti al pistacchio e chi più ne ha più ne metta.
I migliori dolci della mia vita, io non ho resistito e mi sono portata a Brescia ben due kg di paste, giusto per non sentire troppo la nostalgia.
In via Giuseppe Garibaldi 28
Aperto tutti i giorni 8.00/14.00 – 17.00/0.00
BAR UCCIO
Il classico bar di paese, nella piazza principale, qualche anziano signore e il gelato più buono di tutta l’isola.
Consiglio spassionatamente la granita alle mandorle con panna o la classica brioche con gelato nocciola e pistacchio.
In via Roma 83/84.
RISTORANTE EGADI
Passando al pranzo e alla cena, se siete amanti del pesce questo è il posto giusto. Un menù che cambia tutti i giorni in base alla disponibilità, i proprietari Alberto e Nini due persone speciali e il tonno delle Egadi all’olio che vi lascerà senza parole.
SOTTO SALE
Se mi seguite su social avrete già visto questo fantastico posticino. Il classico ristorante che tutti vorrebbero avere sotto casa, tavoli in legno grezzo, colorate, candele, una selezione di vini ottima e un crudo di mare che penso mi ricorderò per sempre.
Di recente hanno aperto anche l’OSTERIA DEL SOTTO SALE a circa 100m, con prezzi decisamente più ridotti senza perdere di qualità.
COSE DA NON PERDERE
CALA ROSSA, CALA AZZURRA, LIDO BURRONE, CALA MONACI E MARASOLO
Seguendo questo ordine, in bicicletta, potrete fare un percorso da nord est fino a centro sud dell’isola, visitando ognuna di questa splendide spiagge. Mare azzurro che più azzurro non si può, ognuna con le sue peculiarità; sono certa vi lasceranno senza parole.
STABILIMENTO FLORIO
Questa splendida struttura è la ex tonnara appartenente alla famiglia Florio, che, negli anni passati è stato il primo e maggiore centro di produzione di tonno in scatola del Mediterraneo. Consiglio la visita guidata, molto interessante, al costo di 6 € a partire dalle 10.30 del mattino.
LA SALITA A PIEDI SUL MONTE CATERINA
Per il vedere il sole che cade nel mare. Un tramonto che vi rimarrà nel cuore.
IN BARCA CON PIETRO
Per una giornata diversa un giro sulla barca di questo siciliano doc è obbligatoria: vi verrà a prendere al porto di Favignana e vi porterà a fare il giro dell’isola per viverla in una prospettiva diversa, per poi fermarsi in una baia e servirvi un pranzo con i fiocchi preparato direttamente dalla sua mamma, pane cunzato, primo sale, bruschette e tanto altro ancora.
Non perdetevelo.
Contrasti di colore tanto forti da sembrare finzione. Sabbia e alle spalle un degradare di rocce fino al limite delle onde.
Questa è un’isola magica. Buona vacanza.
Avete perso le guide di viaggio di Gloria?
Cliccate qui per la Costa Azzurra.
Cliccate qui e qui per New York.
Ciao Gloria !!!! andrò a Favignana a fine mese e molti dei posti che consigli già li conosco perchè sono già stata… ma invece per quanto riguarda Pietro che ti porta in barca…. come posso contattarlo ? Grazieeeee
Ciao! Interesserebbe anche a me! Grazie mille
Ciao Elisa!
trovi tutte le info sulla pagina Facebook FAVIGNANA IN BARCA CON PIETRO 🙂
Anche io sono stata a Favignana e basta chiedere di Pietro te lo indicano… ma basta andare al porticciolo e vedi la sua barca ormeggiata con il numero di tel ????
Ciao Anna, è vero, Pietro è conosciuto a Favignana.
In ogni caso qui ci sono le info per contattarlo: su Facebook basta cercare la pagina FAVIGNANA IN BARCA CON PIETRO 🙂
Ciao Cristina!
trovi tutte le info sulla pagina Facebook FAVIGNANA IN BARCA CON PIETRO 🙂