Home » LIFESTYLE » Home & Design » QUI HOME – IDEE PER UNA CASA HYGGE

QUI HOME – IDEE PER UNA CASA HYGGE

Hygge [“ügghe”] è un termine danese che racchiude molteplici significati, tante emozioni, esperienze, stati d’animo, luoghi fisici ed interiori… è il piacere per le cose semplici, per i piccoli momenti che rendono speciale ogni giornata, è intimità, connessione, condivisione… è tutto ciò che rende i danesi il popolo più felice del mondo!

Tavola con tazze bianche

Credits – Pinterest

Hygge per me sono le cose “meravigliosamente semplici e semplicemente meravigliose”, quelle che mi emozionano sempre, delle quali parlo, scrivo, anche qui su Pepite! È la mia cagnolina Isotta che mi accoglie al rientro, è la neve fredda che scalda il cuore, è ricevere fiori, è una carezza, un gesto, sono il calore ed i colori della mia casa, è la sensazione di confort e sicurezza, è soddisfare bisogni, raggiungere sogni…

Hygge è anche la sensazione di sentirci a casa ovunque siamo.

Credits – stadshem.se

Non so se esiste in italiano una parola per racchiudere tutto questo, la nostra lingua è così bella e ricca di sfumature e significati, ma credo che tutto questo ci renda felici come i danesi!

Oggi qualche consiglio per rendere la casa più hygge, un luogo accogliente, confortevole, che racconta di noi, nella quale si ripetono ogni giorno i piccoli rituali quotidiani… accendere una candela, preparare il caffè, sfornare una torta, ritrovarsi alla sera, darsi il bacio della buonanotte!

Credits – reveny.se

Non servirà acquistare tante cose, molto di ciò che ci rende hygge è di sicuro già in casa!

È noto però che le cose belle rendano felici, il design e l’home decor giocano sempre un ruolo fondamentale, la luce influisce molto sul nostro stato d’animo, il buon cibo, la giusta compagnia e le note di una bella canzone sono fondamentali!

Ecco quindi qualche spunto per creare un’atmosfera hygge in casa:

  • un oggetto che ci colpisce per la forma, bello, ma anche funzionale;
  • un arredo di recupero che racconta una storia di famiglia;
  • un libro che ci fa sognare;
  • un quadro che rappresenta un’emozione;
  • una profumazione rilassante;
  • le foto dei viaggi alle pareti
  • tessuti e materiali naturali;
  • candele, ghirlande, lampade dalla luce morbida, calda e accogliente;
  • piante che rendono più vitale ogni ambiente.

Credits

  1. http://giovelab.myshopify.com
  2. http://stadshem.se
  3. http://giovelab.myshopify.com
  4. http://boligpluss.no
  5. https://goodhomeblog.com
  6. https://reveny.se

Vi auguro di sentirvi sempre molto hygge, in casa e fuori!

Susi
Susi

Assunta come mia nonna, Susi per tanti amici!
Sono un architetto, un felice architetto, amo le cose meravigliosamente semplici e semplicemente meravigliose!
Adoro i dolci al cioccolato, le righe ed i pois, le lettere ma non i numeri…
Uso tanti punti esclamativi per sdrammatizzare e puntini di sospensione per lasciare alle parole la possibilità di proseguire da sole, a volte…
La passione per il mio lavoro e il mio lavoro come passione, mi portano a progettare gli spazi più intimi della casa, una “buona casa” che è anche “una casa buona”, un “buon contenitore” di famiglia, di rapporti, sogni, calore, di vita…

Find me on: Web | Instagram

4 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *